PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
181
A Londra, dal 1870 al 1895, il reddito delle case crebbe di 500 milioni, dei quali 300 rappresentavano r interesse del capitale mobile impiegato nella costruzione e 200 era rendita dell' area che si concretò in un aumento di valor capitale. Ma tale aumento di valor capitale è proprio solo per 1' area od anche per la costruzione?
L' aumento è a favore di entrambi se non torna abbatter la casa per averi' area libera; ossia se capitalizzando il reddito della casa, il valor capitale di questa resta inferiore al prezzo reperibile dall' area. Giacché una casa si può separare dall' area ; infatti, ripeto, può tornare in un punto centrale di una grande città abbattere una casa per costruirvi un palazzo, mentre per la terra, il capitale, in linea generale, in essa investito non si può più separare. Ciò significa che l'area libera vale più della casa. A Roma le aree fabbricabili nel 1873 valevano L. 8,50 al mq. nel 1885, all' epoca della crisi, L. 125, e ciò per la ragione che gli affitti a quell' epoca rendevano, oltre il frutto del capitale investito, un di più che compensava l'aumento di prezzo dell' area. Cause di tali aumenti di rendita sono, non di rado, oltre 1' aumento di popolazione, un tacito accordo, se non palese, dei proprietari, molti dei quali preferiscono lasciar sfitta la casa, anziché affittare a meno di un dato tasso.
7 - Urbanesimo — L'aumento di popolazione, causa dell'aumento dei fìtti, nei grandi centri, è 1' effetto dell' urbanesimo, ossia tendenza degli oziosi e sfaccendati della provincia di recarsi nei grandi centri a consumare la loro rendita, se non i loro patrimoni. È inoltre 1' effetto dell'accentramento della direzione delle varie strutture sociali nei grandi centri. Ma 1' urbanesimo è dato anche dalla tendenza dei contadini a trasformarsi in operai manufatturieri per abitare in città. Nei centri popolosi la tendenza all' aumento delle rendite dei fabbricati è paralizzato in parte dalle evasioni, ed in parte dai tributi, nei centri meno popolosi non di rado avviene l'ammortamento, ossia non sempre il fitto corrisponde al frutto del capitale investito.
Spieghiamo tali fenomeni. Cosa sono le evasioni ì
Il vostro padrone vi avverte che intende aumentarvi il fitto, voi rispondete che più di quello che pagate non potete spendere ma piuttostochè andarvene rinunciate a delle stanze, e preferite