Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (180/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (180/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   180
   LIBRO PRIMO
   fenomeno della rendita pei terreni che prima compensavano le sole spese (costo), e aumentando per altre il super-reddito netto.
   I progressi tecnici ribassano il costo ma non sempre il prezzo dei prodotti e aumentano quindi la rendita, e producono anche 1' effetto che i terreni abbandonati, perchè troppo costosi, possono di nuovo essere messi a cultura.
   5 - Rendila delle miniere — Nel 1887 il famoso sindacato del rame accaparrò tutte le miniere di rame e provocò artificialmente il rincaro del metallo. Ma il sindacato falli perchè gli alti prezzi fecero rimettere in coltura le miniere abbandonate ed un'enorme quantità di nuovo rame fece riabbassare i prezzi, fino a che queste miniere furono di nuovo abbandonate e la rendita rimase solo a quelle che compensavano le spese e davano un di più. Le miniere abbandonate erano quelle che erano giunte a soverchia profondità, quindi più costose, quelle più lontane dal mercato, quelle a filoni poveri di metallo.
   Differenza con la rendita della terra: 1° a questa basta reintegrarne la potenzialità, alle miniere no, eccetto se si tratta di acque minerali a potenzialità perenne: 2° il capitale immobilizzato nella terra è per sempre produttivo, nelle miniere viene con queste svalutato, perciò la rendita delle miniere deve contenere l'ammortamento del capitale investito, e ciò indipendentemente dai profìtti a cui ha diritto chi iniziò l'impresa e la continua.
   6 - Rendita degli edifizi — A Roma nel 1886, ai Prati di Castello, si scorgevano innumerevoli palazzi a metà costruiti ed abbandonati. Perchè? I calcoli statistici davano un aumento annuo di popolazione per Roma di 50000 persone. Ma tale aumento, in detta epoca, andò riducendosi, essendo ormai terminato 1' accentramento dei servizi alla capitale. Di fronte specialmente a questo fatto surse il panico, il prezzo dei terreni fabbricabili precipitò ; svanita la speranza di trarre, con gli affìtti, colossali guadagni, il credito dei costruttori scemò, onde molti furono costretti ad abbandonare a mezzo le costruzioni.
   Quando una casa coi fìtti compensa solo il capitale mobile investito, non dà rendita. Invece ci sono case che dànno più di detto fìtto. Il di più chi lo pretende ? Il proprietario dell' area fabbricata pretende per sè questo di più, onde questo è detto rendila di posizione o di monopolio della posizione.