PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
179
minimum o maximum è reddito della terra, come tale, od anche del capitale circolante in essa investito? Il capitale circolante investito s'immedesima coli' immobile, non può più essere separato. Così i lavori di fognatura e scolo delle acque, i lavori in muratura, le piantagioni permanenti, etc. Onde è inutile parlare, per la terra coltivata, di divisione della rendita del capitale investito e non investito e come vedremo anche per le case e miniere. Rendita è il fitto dell' immobile, è il reddito netto dominicale, ossia del padrone.
Portando il fitto ad un tasso troppo elevato, il monopolista vede il suo terreno, la sua casa rimanere sfitta, onde gli torna ad abbassare le esigenze. Tra questo limite e r altro su detto variano i fìtti, 1° per la posizione privilegiata - 2° per la fertilità naturale del terreno - 3° pel tasso dei prodotti dell' immobile, e quindi per 1' abbondanza o scarsezza dei prodotti stessi - 4° se la popolazione è in aumento o diminuzione e quindi a seconda del prezzo della mano d'opera - 5° a seconda dell' interesse del capitale circolante (costo delle materie prime e sussidiarie) e quindi della sua abbondanza o scarsezza - 6° finalmente a seconda della gravezza dei tributi e della lontananza o vicinanza al mercato dell' immobile che implica maggiori o minori spese pel trasporto dei prodotti.
4 - Rendita della terra coltivata. — La rendita della terra non è che il fitto che si pub ottenere dalla terra stessa. Rendita la darà anzitutto la terra più fertile, la più vicina al mercato, anche se i prezzi dei prodotti sono bassi.
E la darà in confronto alla più lontana, meno fertile, che compensa solo la mano d' opera e le spese indispensabili.
Rendita è quindi la differenza fra il reddito delle terre meno fertili e più lontane con quello delle fertili e vicine; o meglio il reddito delle terre a costo elevato che compensano solo le spese, e quelle che con egual costo dànno un reddito maggiore. Ora, perchè le terre meno fertili ed a maggior costo siano messe a coltura, necessita che i prodotti delle terre a basso costo siano insufficienti alla domanda.
È quindi 1' aumento di popolazione, accompagnato da aumento di risparmi, che facendo accrescere la domanda di prodotti agricoli, fa mettere in coltura i terreni meno fertili e più lontani ed intensificare la coltura dei fertili e vicini, creando il