Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (178/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (178/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   178
   LIBRO PRIMO
   più che non danno i detti immobili. Ciò dipende da cause morali (affezione alla casa paterna, alle terre ereditate), dalla diffidenza verso impieghi più lucrosi, e da altri motivi dei quali più oltre diremo.
   Voi proprietario di un risparmio a chi lo cedete?
   A coloro che, avendo altri capitali non liquidi, vogliono disfarsene per avere quel nuovo risparmio che è libero d'investirsi in speculazioni più lucrose. Ma chi risparmia non cambia il suo risparmio con un terreno che rende meno dell' interesse del denaro, e chi ha il terreno lo vende perchè spera il ricavato, ossia il capitale libero d'investirlo in modo da ottenere un interesse superiore al fitto.
   Abbiamo detto che la valutazione degli immobili si fa capitalizzando la rendita al tasso corrente dell'interesse del denaro. Abbiamo detto interesse normale e non sconto, che è l'interesse delle cambiali e che implica un qualche rischio. Il normale invece è anche legale, e in passato il nostro codice considerava interesse normale il 5 % ora il 4 %•
   3 - Dei minimi e dei massimi di rendita. — Non è più la valutazione dell' immobile che dobbiamo ora studiare ma il perchè r immobile rende il 4 °/0 e il 5 °/0. Questo 4 o 5 è la rendita. Ma non tutti gli ettari di terreno, non tutte le case, non tutte le miniere dànno la stessa rendita. Sono queste differenze che noi dobbiamo studiare. La rendita varia tra dei minimi e dei massimi. Solochè mentre possiamo fissare il minimum, il maximum vagamente si può stabilire, e vedremo il perchè.
   Il limite minimum del reddito di un immobile è quello che compensa l'opera dell' operaio che lo lavora e quindi anche le spese inerenti all' opera, e se si tratta di edifìzi, compresa la spesa di manutenzione, assicurazione, etc. altrimenti l'uno e 1' altro viene abbandonato.
   Questo limite minimum però non è rendita, la quale è super -reddito e comincia solo dopo pagate tutte le spese, ossia ciò che rimane oltre il costo.
   La terra è un bene di monopolio. Alcuni sostengono che no perchè c' è terra libera. Ma se io voglio non terra lontana ad un dato centro? Per me è questa un bene di monopolio. Ecco perchè diviene bene di monopolio 1' area fabbricabile. Ma tale