PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
175
Per i titoli fondiari non si fa questione sulla realtà del valore dipendente dalla ricchezza materiale rappresentata dal titolo. Più difficile è stabilire se è un capitale mobiliare la clientela, che può essere ceduta, affittata con un esercizio. Ma è V esercizio che dà un reddito, perchè frequentato.
Così io affitto una tonnara perchè frequentata da tonni, una bandita perchè frequentata da selvaggina. Ma possono i tonni prendere altra via e la selvaggina disertare la bandita, come la clientela può abbandonare il magazzino.
3 - Sono capitali le ricchezze naturali? Il concetto di capitale accolto dalla scuola neo-classica è quello in senso più esteso, di una ricchezza prodotta impiegata per conseguire un nuovo prodotto ; in senso più ristretto, di una ricchezza prodotta applicata a nuova produzione. Quindi per detta scuola le ricchezze naturali non prodotte (contro 1' opinione dell' Hermann, Wagner ed altri) non sono capitali. Pel Clarch, se le ricchezze naturali hanno gli estremi del capitale-valore, attitudini cioè a servire da strumento a nuova produzione sono capitali, se servono a soddisfare bisogni sono redditi.
Tale questione consegue dal non distinguere capitale da capitalizzazione. Capitalizzazione è destinazione del reddito netto a scopo di creare o migliorare un capitale. Capitale è il risultato della capitalizzazione.
Noi però abbiamo considerato capitalizzazione solo quella parte del reddito che va a creare nuove potenzialità od a migliorare le esistenti. Perciò le potenzialità della natura che hanno i caratteri delle capitalizzazioni artificiali, e che sono capaci di soddisfare bisogni, sono capitali solo pel fatto che furono occupate. Onde qui pure è chiaro che un bene per essere capitale non occorre sia prodotto risparmiato ma pel fatto che viene occupato ed è strumento di lavoro diviene capitale
4 - Interesse corrente e normale — Interesse, essendo prezzo che si paga per la cessione temporanea di un capitale mobiliare, risulterà dalla lotta fra coloro che offrono capitali a prestito e coloro che li domandano. Sotto un dato prezzo il capitalista preferirà adoperare lui il capitale, o venderlo e consumare il ricavato. Giacché colui che presta deve prendere qualche cosa di più di quanto avrebbe procurato a lui il capitale se 1' a-