Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (162/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (162/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   162
   LIBRO PRIMO
   giacché una certa clientela sfugge le apparenze di lusso, sapendo che termina sempre per essere a carico dei compratori.
   Nel commercio di trasporto noteremo i treni ferroviari di lusso, i sleeping-car, le automobili eleganti, e gli eleganti equipaggi ; naturali conseguenze della ineguale ripartizione della ricchezza.
   Nelle strutture del credito, ha generalmente la sua base il consumo improduttivo (spreco) ed il lusso. Sono le banche che facilitano le dilapidazioni dei patrimoni col concedere i risparmi della previdente clientela a coloro che si rovinano al gioco, o consumano più di quanto permettono i loro proventi, sciupando così apparentemente il capitale immobiliare, ma in realtà i risparmi di coloro ai quali cedono detto capitale.
   Non è da meravigliare se le banche, oggi, fanno nelle loro sedi e succursali un lusso rimarchevole nell' arredamento e nel mobilio, dato che pure enormi sono i loro guadagni.
   3 - Lo spreco ed il lusso nelle altre strutture sociali.
   a) Lo spreco nelle aziende dello Stalo ed enti locali purtroppo non è fenomeno eccezionale, mentre è caso eccezionale il lusso. Da noi spesso si lamenta la sproporzione tra il lavoro necessario per gli uffici governativi ed il soverchio personale ad essi addetto, che vive, parte del giorno, in ozio completo.
   Si lamenta che nella gestione delle aziende di Stato le spese, in confronto a quelle identiche delle aziende private, sono assai più rilevanti per spreco di materiale, e trascuranza nell' osservare le regole di economia.
   Il lusso è rilevante nelle residenze delle ambasciate all'estero. Nelle grandi Capitali i rappresentanti delle Nazioni più ricche fanno a gara per non essere a tal riguardo 1' uno da meno dell' altro.
   Del resto anche le autorità politiche all'interno, centrali e locali, non di rado sprecano il pubblico denaro in ricevimenti e pranzi fastosi.
   b) Nelle aziende famigliari della classe operaia, non si può chiamare di lusso la vita spendereccia che questa mena quando, come ora, dopo la guerra, realizza guadagni rilevanti. Son pochi gli operai previdenti ed i più sprecano in consumi, sproporzionati ai bisogni, i loro guadagni; nella mensa specialmente, ma anche nel vestiario e nello svago.