Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (155/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (155/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   155
   In seno alle famiglie aumentano le pretese degli inservienti, e di tutti coloro che compiono servizi alle famiglie (lavandaie, stiratrici, cucitrici etc.).
   Indubbiamente in regime di prezzi alti, le famiglie dei capi azienda occupati od aventi redditi di speculazione, passeranno ad un regime di vita più agiata, o meno disagiata dei tempi nei quali meno costosa era la vita, ma pei disoccupati, per gli inabili, pei piccoli impiegati, il regime di alti prezzi è fonte di sofferenze e gravi astinenze.
   9 - I prezzi nelle aziende procacciatrici tributarie — Lo Stato, di fronte all' aumento di pretese dei dipendenti, e di fronte al caro viveri pel mantenimento dell' esercito, delle carceri, è costretto ad aumentare le sue pretese verso i contribuenti. Ciò determina ulteriori aumenti di prezzi di tutti i generi e servizi, giacché i tributi indiretti (dazii di confine, interni, imposte di fabbricazione, sui generi di lusso) fanno aumentare i prezzi di certi generi, mentre i tributi diretti (sui fabbricati e sulle terre) fanno aumentare i fitti ed il prezzo della derrate.
   Capo XII -— L3 uscita aziendale nelle categorie (della spesa e del costo).
   1 - Generalità — Avvenuto lo scambio tanto 1' una che 1' altra parte contraente consegue un provento. Infatti se io mi privo d'un bene o faccio il sacrifizio di compiere un servizio, è segno che 1' altro bene o servizio, che ricevo in cambio, mi è più vantaggioso. Del provento parleremo poi, ora seguiamo l'effetto dello scambio; i beni scambiati, od i servizi ottenuti, potranno avere due destinazioni: od il consumo definitivo o la trasformazione in altre potenzialità.
   In quest' ultimo caso il fenomeno si chiamerà costo.
   Abbiamo detto che le potenzialità sono umane o materiali, onde la trasformazione dei beni e servizi per creare e conservare potenzialità umane è costo, come è costo la trasformazione di beni in potenzialità materiali.
   Fino a che le potenzialità sono redditizie di soddisfazioni, le dette trasformazioni costituiscono realmente un costo. Ma le