Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (154/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (154/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   154
   LIBRO PRIMO
   Nelle aziende semplici immobiliari di terreni e fabbricati il prezzo dei fìtti, determinati da cause delle quali parleremo, tende a salire enormemente in seguito allo stato di guerra. Qui pure è intervenuta 1' autorità statale per moderarli, ma all' atto pratico, tali disposizioni hanno creato dei privilegi ed enormi guadagni a persone che non lo meritavano e a danno di altri che son caduti in rovina, come nel caso dei fìtti rurali combinati prima della guerra a basso prezzo e prolungati, sebbene scaduti, per decreti governativi, con aumenti irrisori di prezzo, mentre i generi alimentari procuravano ai fìttaioli, per 1' enorme loro prezzo, guadagni favolosi immeritati.
   La stessa cosa si può dire pei fìtti dei fabbricati ; qui pure si siano verificati durante la guerra e dopo ingiustizie palesi ; come nel caso di lucri per subaffitti.
   Nelle aziende complesse di speculazione i prezzi si mantengono di libera concorrenza interna, pei prodotti territoriali, ma non pei manifatturieri. I padroni delle fabbriche (costretti dalle esigenze degli operai coalizzati) hanno dovuto essi pure coalizzarsi per aumentare i prezzi dei prodotti e limitarne la confezione ; e ciò a danno dei consumatori.
   I proprietari fondiari non hanno bisogno di mettersi d' accordo per aumentare i prezzi delle derrate, in quanto aumentano automaticamente causa l'incremento dei salari, e pel fatto che gli impiegati ottengono aumento degli stipendi. Mi spiego : gli operai, appena ottenuto un aumento di salario, non pensano certo a fare economie, tutto ciò che guadagnano spendono per la mensa e pel bere, da ciò consegue, fatalmente, un aumento dei prezzi dei generi alimentari e delle bevande; tale aumento costringe i padroni di stipendiati ad aumentare il mensile ai loro dipendenti, che ripigliano i consumi abituali dopo una forzata astinenza, e ciò provoca ulteriori aumenti nei prezzi delle derrate alimentari, a tutto vantaggio dei proprietari di terre e dei lavoratori dei campi; che vedono così, automaticamente aumentare ancora, i prezzi dei loro prodotti.
   8 - I prezzi nelle aziende di erogazione — Quale conseguenza del su detto, le aziende di erogazione si trovano esposte a maggiori spese. I proventi dei capi aziende aumentano, ma aumenta anche la spesa per procurarsi il necessario all'esistenza.