Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (153/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (153/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   153
   Ho detto i calmieri sono un sostitutivo dei monopoli di Stato artificiali, perchè realmente sarebbe meglio che lo Stato mano-polizzasse l'industria che abusa della scarsezza di prodotti per mettere prezzi eccessivi. Ciò, durante la guerra, hanno fatto parecchi Stati, ma, cessato il periodo eccezionale, la classe industriale ha tanto protestato che calmieri e monopoli di guerra sono stati aboliti, e a dir vero con soddisfazione degli stèssi consumatori, ma per una speciale circostanza che giova ricordare.
   6 - Il tesseramento — Il tesseramento è una conseguenza, molto incomoda, della requisizione dei prodotti. Essendo scarsi, e perchè a tutti, sebbene in quantità limitata, ne tocchi una parte, la porzione che spetta ad ognuno è stabilita in un foglietto detto tessera, colla quale il consumatore può prelevare detta porzione, naturalmente pagando il prezzo di calmiere, dai magazzini di distribuzione dello Stato o dei Comuni, generalmente incaricati della ripartizione del prodotto requisito.
   7 - I prezzi nelle aziende di speculazione semplice — Neil' azienda del lavoratore i prezzi non sono più come in passato di libera concorrenza. Gli operai coalizzati, colle minaccie di sciopero sono riusciti e riescono a mantenere alto il prezzo della mano - d' opera, sebbene esista la disoccupazione. I disoccupati non possono penetrare nelle fabbriche, anche dichiarando di lavorar per meno delle tariffe imposte dagli operai, perchè i padroni non vogliono dare a questi occassione alla ripresa degli scioperi.
   Neil' azienda semplice del capitalista mobiliare il tasso dell' interesse ufficiale è generalmente rispettato anche per ossequio alle leggi.
   Sono gli Istituti di emissione che fissano, d'accordo col governo, il tasso dello sconto.
   Ciò non toglie che gli istituti privati di credito non esigano, all' atto pratico, uno sconto superiore, anzi debbono pretenderlo per conseguire un guadagno, se sono costretti a ricorrere agli Istituti di emissione pei risconti delle cambiali.
   Esistono poi i tassi anormali di sconto, pretesi dai banchieri immorali, che esercitano il così detto strozzinaggio, con le pratiche dei contratti leonini e loschi.