Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (152/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (152/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   152
   LIBRO PRIMO
   concorrenza dovrebbero essere considerati come la regola, ma in fatto ora sono r eccezione.
   4 - I prezzi politici — I prezzi politici, in realtà, oggi sono la regola, e si dicono politici, non solo quelli conseguenti al monopolio di Stato, ma anche quelli derivanti dai dazi doganali, dai dazi interni, dai premi alla marina mercantile.
   Nella struttura territoriale i prezzi si basano, più che in tutte le altre strutture, sulla libera concorrenza nazionale, infatti sono difficili gii accordi tra produttori territoriali per ottenere prezzi artificiali. Per le altre strutture invece i prezzi, oltre essere politici, sono anche artificiali.
   Artificiali nel senso che i produttori e grossi rivenditori si mettono d; accordo per creare prezzi di loro soddisfazione (trust).
   5 - I calmieri — Prezzi artificiali nelle strutture economiche sono anche quelli conseguenti ai calmieri. I calmieri sono un sostitutivo dei monopoli artificiali di Stato, quando questi non si possono o non si vogliono applicare.
   Durante 1' ultima guerra, causa la mancanza di braccia, occupate sotto le armi, come è sempre accaduto, i prezzi di tutti i generi salirono per scarsezza di prodotti ; ma F elevazione dei prezzi si aggravava causa il bagarinaggio, ossia causa la speculazione di coloro che incettavano le poche merci esistenti per rivenderle a prezzi di monopolio.
   Lo Stato direttamente od a mezzo dei municipi fìssa i prezzi (calmieri), stabilendo penalità, spesso gravissime, ai contravventori.
   È indubitato che i calmieri inceppano il commercio, ma è anche vero che in certi momenti i consumatori sentono il bisogno di una difesa contro gii sfruttatori d' una sventura, e che è bene lo Stato intervenga. Si dice i calmieri scoraggiando i produttori, scema sul mercato sempre più la merce che è cara perchè scarsa. Ma è anche vero che se siamo in dieci ad aver sete e sul mercato si trovano solo nove bicchieri d'acqua è meglio che gii assetati si metton d' accordo per bere in dieci bicchieri F acqua contenuta in nove, anziché permettere ad un solo di accaparrarli per rivendere i nove bicchieri a chi di più li paga, magari ad uno solo, lasciando morir di sete gli altri nove.