150
LIBRO PRIMO
In Germania le Banche di emissione sono ben distinte da quelle di deposito e prestiti, ma queste non sono specializzate ed hanno clienti in tutte le strutture sociali.
Capo XI — Monete e prezzi nelle Categorie.
1 - Generalità — Del prezzo avremmo dovuto parlare prima del credito?
Il credito è una forma di scambio, ed il prezzo un fenomeno concomitante collo scambio. Il prezzo può essere una causa dello scambio, infatti gli scambi generalmente avvengono solo dopo stabilito il prezzo; ma non di rado si attua lo scambio stabilendo che il prezzo sarà quello dei mercuriali, o dei bollettini delle Camere di Commercio di un dato giorno.
Il prezzo, al pari della moneta, parrebbe non dovesse subire nelle categorie cambiamenti nel suo aspetto di fenomeno generale, ma pure il prezzo, in alcune categorie, diviene di monopolio in altre no.
2 - La moneta reale {le zecche ed officine carte-valori) — La moneta è, per così dire, la materia prima della struttura del credito, ma tra le varie forme di credito, quella esercitata dai cambia-valute, è la forma che più ha contatto colla moneta, essendo compito speciale dei cambia-valute barattare monete estere con nazionali, metalliche con cartacee, metalliche di maggior valore con le minute, sebbene i cambia-valute compiano pure altre operazioni, sempre quali intermediari del credito.
Altro istituto economico che ha speciale contatto colla moneta è quello della Zecca, (da noi esiste solo quella di Roma), che trasforma in monete il metallo oro, argento, nickelio e rame, come pure le officine di carta valori (da noi unica quella di Torino) che trasformano la carta in valori (carta moneta, francobolli, marche e carta bollata, nonché titoli di credito pubblico, azioni, obbligazioni di società).
Il diritto di batter moneta è stato, fino dai tempi più remoti, esclusivo degli Stati, e tale è divenuto anche quello di stampare carta monetata.