PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
149
Le altre banche ricevono dai risparmiatori depositi, che prestano a clienti, trovando il loro guadagno, come già si disse, nella differenza tra l'interesse, che pagano ai depositanti e quello che ricevono dai clienti.
Ma altra differenza di funzioni sta in ciò : che alcune prestano specialmente agli enti di una data struttura, altri ad altri di diversa struttura e così esiste il credito agricolo, commerciale, industriale ; oppure prestano ad una data classe, (1) al popolo (banche popolari) raccogliendo piccoli risparmi ; si parla perfino di un credito confessionale (banche cattoliche).
Circa al credito, che presta a determinate strutture, il credito agricolo (banche Raiffeissen) ha preso un largo sviluppo. Nelle industrie, il credito, si è specializzato, prestando, ad esempio, ad una sola industria (banco sete).
Si differenzia il credito anche dal modo come viene garantito, in credito personale (chirografario) e reale (ipotecario ed anche su pegno). Esce però dalla categoria del credito, il prestito, se riguarda mobilia o mobili, in genere, nel qua! caso si parla di nolo o di fitto.
Le varie forme suddette di credito (industriale, commerciale, agricolo) non sono però sempre, all' atto pratico, mantenute esattamente distinte. Anzi il sistema americano è la negazione di ogni distinzione. Le innumerevoli banche di emissione degli Stati Uniti, facendo, oltre l'emissione di biglietti di banca, operazioni di tutti i generi: accettan depositi ed emetton obbligazioni, prestano a tutte le aziende delle varie strutture, e specialmente stanno alla testa di speculazioni commerciali, industriali, finanziando tali imprese, e quindi partecipando di queste ai profitti, anziché contentarsi degli utili normali d'ogni banca di deposito, consistenti, come ho detto, nella differenza tra l'interesse che paga ai depositanti e quello maggiore che ricava dallo sconto di cambiali di buona provenienza.
(1) Parlando delie aziende di speculazione si disse che fattori delle stesse sono 1' uomo ed il capitale. Gli uomini presi in massa, ossia in quanti se ne trovano in tutte le strutture sociali, formano la classe lavoratrice (salariati, impiegati) ; i capitali, in quanto sono posseduti da uomini, dà origine alla classe capitalista (proprietari fondiari, capitalisti mobiliari).