Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (146/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (146/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   146
   LIBRO PRIMO
   tassa, scambio con servizi fatti dallo Stato ai cittadini uti singuli. Infatti il francobollo sulla lettera altro non è che il corrispettivo pel trasporto della lettera.
   L'imposta può esser considerata essa pure come un corrispettivo di servizi dello Stato, ma fatti ai cittadini uti universi, onde non si può dire che assuma il vero carattere di scambio, come noi l'intendiamo.
   4 - Lo scambio tielle altre strutture — Si disse che circa r oggetto lo scambio avviene fra beni materiali e beni materiali (permute, baratti) o fra beni immateriali (scambio di servizi) e tra beni o servizi e moneta (scambi monetari).
   Nelle strutture economiche prevale lo scambio monetario, in quelle della Scienza, arte, culto, intrattenimento, assistenza prevale lo scambio di servizi con moneta.
   Circa il tempo lo scambio, si disse, può avvenire fra beni attuali e beni futuri, fra beni futuri e beni futuri (acquisto di titoli con moneta cartacea, o cambiali). E' questo il compito aziendale nella struttura del credito, del quale parleremo nel seguente capitolo.
   5 - Lo scambio internazionale — Circa lo spazio, lo scambio può avere per ambiente (mercato) la cerchia locale, la regionale, la nazionale e l'internazionale.
   Lo scambio internazionale si può dire che forma una classe a parte. Sono speciali aziende che creano rapporti d'affari col-1' estero sia per importare che per esportare.
   Lo scambio, quando mira ad un guadagno, si dice commercio e forma struttura a sè, tante sono le aziende che acquistano e vendono a questo scopo.
   Il commercio coli' estero si dice generale quando comprende il movimento di tutte le merci da e per 1' estero, speciale non comprende le merci in transito ed ammesse alla temporanea importazione.
   Lo scambio internazionale è quello che ha posto sul tappeto della Scienza economica le più gravi difficoltà e dispute.
   La bilancia commerciale ha preoccupato non poco gii economisti. In Inghilterra le importazioni superano annualmente le esportazioni di cinque miliardi.