Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (144/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (144/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   144
   LIBRO PRIMO
   I produttori nell' assistenza compensata cedono i loro servigi, alcuni ai loro clienti per compensi pattuiti o tariffati ; altri da enti collettivi e privati in modo permanente e cosi si hanno i medici, avvocati, ingegneri che esercitano la loro professione, e però son detti liberi esercenti, altri affittano in modo permanente la loro potenzialità e così si hanno i medici condotti gli ingegneri di Stato, Provinciali, Comunali e gli avvocati fiscali.
   Capo IX. — Dello scambio nelle varie categorie di aziende e strutture sociali.
   1 - Generalità — Non è detto che un fenomeno generale debba assumere aspetti diversi in tutte le diverse strutture ed aziende. Così lo scambio ha caratteri marcatamente speciali solo nelle strutture nelle quali prevale la consegna di una potenzialità attuale di fronte alla promessa di consegnarne una futura, ossia nel credito.
   Però anche in altre strutture e categorie di aziende qualche caratteristica speciale dello scambio potremo osservare. A pag. 91 abbiamo esposte le varie forme di scambio, vediamo ora in quali strutture e categorie di aziende esse prevalgono.
   Lo scambio diretto avviene in tutte le strutture ed aziende, senza intermediari, fra produttore e consumatore, intendendo per consumatore anche quell' acquirente che acquista per trasformare e giungere a nuove produzioni.
   Lo scambio indiretto o commerciale avviene invece solo nelle strutture che hanno aziende d'intermediari; le quali acquistano, per rivendere a scopo di lucro; ma possono anche acquistare per commissione (commissionari, mediatori, uffici di collocamento) ; comunque lo scambio avviene per interposte persone, fra produttore e consumatore.
   Lo scambio diretto o baratto è praticato largamente nella struttura famigliare sotto forma di scambio di doni, specialmente nelle grandi solennità sacre (Natale, Pasqua), per gli onomastici, natalizi, matrimoni etc. Ordinariamente poi nelle famiglie avviene lo scambio di servizi, direttamente fra i membri delle famiglie stesse e fra famiglie unite da vincoli di parentela e vicinato,