142
LIBRO PRIMO
fine sociale, che è 1' equilibrio, è 1' adattamento di ognuno al tutto, alla convivenza sociale.
c) L; arte è produttrice perchè mira a soddisfare i bisogni estetici. Tali bisogni in realtà non sono da tutti sentiti, ma da tutti è sentito il bisogno di svago, e lo svago, che è un passatempo piacevole durante la veglia e nei momenti di riposo del lavoratore, ricorre appunto alle sensazioni piacevoli all' udito, ed alla vista, le quali soddisfano senza affaticare. E così il lavoratore elevato impiegherà le sue ore libere a visitar musei, pinacoteche, a leggere, ad assistere a produzioni letterarie, ad ascoltare musica profana e sacra. L'arte quindi è produttiva, anche pei servizi che rende alla società, quando è arte che incoraggia sentimenti, pensieri, ed atti favorevoli alla vita sociale.
d) La Scienza si disse soddisfa il bisogno di conoscere il vero. La Scienza è produttiva non solo perchè raccoglie e conserva le conoscenze del passato per metterle a disposizione del presente, ma per le scoperte, invenzioni, iniziative che provoca. I servizi che rende la scienza hanno carattere generale, ossia tutte le strutture sociali si giovano del patrimonio scientifico e dei consigli degli scienziati. Senza il sapere mineralogico, non si sarebbero potuti utilizzare i metalli, pietre e terre; senza il sapere biologico, non si sarebbe giunti a poter curare le malattie, senza il sapere sociologico i popoli sarebbero guidati ancora da principii primitivi od antiquati.
e) E produttiva V assistenza ? I dubbi posson sorgere solo per l'assistenza gratuita. E qui dovremo tornar sopra ad un punto che potrebbe ancora essere non ben chiaro del nostro sistema.
Chi clona compie un servizio gratuito, diretto (o indiretto se dà denaro) al beneficato; quindi è produttore ; mentre è speculatore quel produttore che riceve il contracambio dell' oggetto o servizio prestato. Ecco perchè l'attuale trattazione avrebbe dovuto prender posto non qui, dal momento che parliamo di produzione nelle aziende procacciatrici, ma si dovrà riferire a quanto più sopra abbiamo detto circa la produzione nelle aziende di erogazione.
Scientificamente non dobbiamo considerare il produttore come uno che produce unicamente per avere un utile proprio ; può produrre per essere utile ad altri, senza contracambio, altri-