Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (140/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (140/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   140
   LIBRO PRIMO
   che per servigi, che potrebbero esser resi da 10 impiegati attivi se ne occupano quindici. Spesso la piaga burocrativa consegue dalla mancanza di reggitori la cosa pubblica, i quali realmente si occupino dei bisogni collettivi, onde lasciano alla burocrazia, tarda, contraria ad ogni iniziativa, ad ogni innovazione e progresso, il disimpegno delle loro funzioni ; ma, come vedremo nella parte teorica, è la defìcenza di sentimento morale, del senso del dovere la causa dell'improduttività della burocrazia, quando realmente è improduttiva. Comunque, è indubitato che lo Stato compie servigi ai cittadini uti singuli ed uti universi, e però produce. Quando impostiamo una lettera, lo Stato compie un servigio al singolo cittadino e riceve in compenso cent. 40. Altri servigi dello Stato non si pagano volta per volta, sembrano gratuiti, ma si pagano dai singoli come servigi compiuti non a loro come tali, ma quali membri della collettività.
   5 - La produzione nelle strutture economiche — In tali strutture la produttività è più appariscente, perchè dà prove materiali, fornendo prociotti ; e fra le strutture economiche, specialmente quelle che si rivolgono direttamente al suolo (terra e acqua) ed al sottosuolo ; dalla prima si ottengono i prodotti dell' agricoltura e della pesca ; dal sottosuolo i minerali, pietre e torbe. — Poi vengono i prodotti derivati da dette industrie, dalle prime le fibre tessili ed i tessuti, gli animali, spoglie e prodotti loro (burro formaggio ova etc.) ; da quelle che derivano dalle seconde, lavori in ghisa, ferro ed altri metalli, lavori in marmo, creta etc.
   Il credito è struttura detta economica ma produce soddisfazioni immateriali. Infatti le banche, le casse di risparmio compiono servigi rimunerati, ma utili tanto a chi presta quanto a chi riceve a prestito, sebbene non si tratti di veri prodotti prestati o ricevuti a prestito. Il denaro però potrebbe considerarsi come un bene materiale se si trattasse di oro od argento, ma generalmente si tratta di cambio di carta con carta, ossia di cambiali o promesse con carta moneta, ossia promesse di oro.
   Il credito è produttivo perchè rende possibile la produzione di beni materiali ed immateriali. Tutte le grandi imprese di società anonime si basano sulle azioni per le quali basta versare tre decimi, sulle obbligazioni loro, e sul credito delle ban-