PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
139
2 - Nelle aziende tributarie — La produzione nelle a-ziende tributarie è apparentemente dubbia. Eppure tutto il personale amministrativo e riscuotitore dei tributi compie un servizio indispensabile allo Stato, Provincie, Comuni ed enti semi-pubblici, altrimenti non potrebbero far fronte alle spese collettive e quindi ai bisogni collettivi umani. — E così si dica delle società ed enti che vivono del contributo dei soci e che debbono avere necessariamente un' azienda tributaria con un passivo costituito dalle spese di amministrazione e riscossione e con un' attivo costituito dal ricavato dei contributi.
3 - Nelle aziende di speculazione semplice — Nelle a-ziende di speculazione la produttività è diversa nelle varie classi di aziende, diversa quella delle semplici da quella delle complesse. Le imprese sono aziende intermediarie fra il rivenditore e consumatore, ed i fattori della produzione stessa, capitale e lavoro. Ma intermediarie pure sono quelle dei mediatori, i quali compiono servigi spesso preziosi e però essi pure sono produttori.
L'impresa però non è solo intermediaria, ma anche coordinatrice e quindi è duplice il servigio che rende al gran fine della soddisfazione dei bisogni. Pel fatto poi che l'impresa è quella che porta sul mercato il prodotto compiuto, o il servizio pronto alla richiesta, è considerata come la vera produttrice, mentre lo è unitamente agli altri fattori.
V' ha oggi una tendenza a considerare come improduttivo il capitale, ma basterebbe il fatto per dimostrare la produttività del capitale, che l'uomo senza sh'umenti non potrebbe rendersi utile agli altri, basterebbe il fatto che il lavoro senza strumenti è potenzialità ridotta a pochissimi servigi.
Quanto alla produttività del lavoro varia a seconda che si tratta di lavoro manuale, o di operai scelti, o di lavoro intellettuale tecnico o scientifico.
Ma specialmente varia la produttività del lavoro a seconda che è rivolto alla materia o direttamente all' uomo.
4 - La produttività dei servizi dello Stato — Si nega spesso la produttività dei servigi dello Stato a mezzo de' suoi funzionari; e si parla della piaga burocratica. Ritengo si tratti di inadempimento della gran legge del minimo mezzo ; nel senso