PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
137
a) Derivate dall' agricoltura (terra) le industrie che utilizzano : il legno e fibre (tessuti, vestiti, carta), i cereali (mugnai, fornai, panettieri), le frutta (conserve), verdura (essicazione), semi (selezione), prodotti animali (latte, burro, formaggio) e spoglie loro (cuoi, pellami).
aa) Derivati dalla pesca (seccagione dei pesci e varie forme di conservazione).
b) Derivati dai prodotti del sottosuolo : metalli (lavorazione della ghisa, ferro, acciajo, metalli preziosi ed altri metalli ; costruzioni meccaniche), marmi e terre (costruzioni edilizie, stradali, industrie chimiche).
Produzione che si rivolge direttamente all' uomo con servizi che mirano a soddisfarne :
a) i bisogni collettivi materiali (industrie poligrafiche, produzione e distribuzione di forza motrice, luce, acqua e calore ; trasporti ; servizi pubblici riguardanti r igiene, la sanità, r estinzione d'incendi).
b) i bisogni privati materiali (vendita di merci e derrate all' ingrosso ed al minuto ; esercizi pubblici).
c) bisogni privati immateriali (spettacoli pubblici, credito, assicurazione, mediazione, commissioni, rappresentanze commerciali, amministrazioni private, domestici).
d) bisogni collettivi immateriali (culto, difesa del paese, professioni sanitarie e legali, lettere e scienze applicate, arti belle, insegnamento).
Per ciascun ramo di produzione su citato le statistiche ufficiali (censimenti) danno il numero delle persone applicate.
La produzione nelle aziende di erogazione.
1 - Nelle fo.miglie e nelle convivenze — Come dissi le aziende di erogazione si distinguono in aziende individuali, di famiglie e di convivenze. Funzione delle aziende di erogazione è di incassare dalle aziende procacciatrici, e spendere per la soddisfazione dei bisogni del capo azienda, dei famigliari e se si tratta di convivenze dei membri di esse. Solochè i bisogni delle famiglie non sono identici a quelli delle convivenze ;