136
LIBRO PRIMO
In alcune strutture il capitale immobiliare ha la massima importanza (industria territoriale, edilizia) in altre lo ha il capitale mobiliare (industria bancaria, dei trasporti, di rivendita); in tutte s'intende il lavoro umano è indispensabile, sia manuale che di concetto.
2 - L' aspetto quantitativo — Dall' aspetto quantitativo la produzione si distingue in produzione in grande e piccola produzione. Per grande produzione possiamo intendere la grande azienda che adopera ingenti capitali, gran numero d'operai per compiere una sola ed unica funzione.
E possiamo intendere il concentramento di varie o molte industrie impiantate nello stesso luogo e dirette alla stessa fine ; così accanto alle miniere di ferro sorgono opifici per la lavorazione del ferro, dipendenti dallo stesso ente ; spesso le grandi filande sono collegate a grandi fabbriche eli tessuti ed a tintorie. — Non di rado la stessa forza motrice muove più stabilimenti collegati dallo stesso fine. Nelle industrie territoriali la produzione in grande non è quella del gran proprietario che ha alla sua dipendenza gran numero di mezzadri ; — ma quella del coltivatore che adopera forza motrice e macchine per le vaste arature, mietiture, trebbiature.
3 - Industria a domicilio — La piccola e media produzione adopera piccoli capitali e pochi operai ; quando il capo azienda ha 1' officina annessa alla casa ci' abitazione, la piccola industria è detta erroneamente domestica, tanto più se in essa sono impiegati i membri della famiglia, ma l'azienda erogatrice di questa è ben distinta da quella di speculazione, sebbene casalinga.
L'industria a domicilio sempre più mantiene questo equivoco. Le lavoranti in pizzi, biancheria, guanti, berretti etc. non hanno bisogno di speciali locali, e di grandi macchine, e però possono in casa esercitare la loro industria, ma ben distinta sempre l'azienda loro, come lavoranti, da quella domestica di erogazione.
4 - Le categorie della produzione — Si è detto la produzione va classificata : 1.° in quella che si rivolge direttamente alla materia, 2.° in quella che si rivolge direttamente all' uomo.
La prima va distinta in produzione rivolta al soprassuolo (terra ed acqua) ed al sotto-suolo (cave, miniere, saline). Vengono poi tutte le industrie derivante dalle su dette: