Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (135/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (135/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   135
   La stessa cosa accade, ma senza costrizione e con maggiore larghezza ci' iniziativa nelle società anonime ed in genere in tutte le imprese dipendenti da collettività.
   S - La divisione dei compiti nelle varie categorie di convivenze — Per semplificare abbiamo chiamato struttura la famiglia, ma questa è parte della struttura delle convivenze, le quali hanno per scopo la conservazione dei membri di essa, mentre la famiglia ha anche quella della moltiplicazione della specie. Ecco dunque una prima divisione di compiti fra le convivenze. Entro poi a ciascuna convivenza, come si disse, altre divisioni di compiti avvengono, coordinate sempre dal capo azienda.
   Temo di non essere stato abbastanza chiaro prima d' ora nel precisare i compiti degli enti. L' ente è l'uomo e la materia uniti in tanti modi nelle varie strutture sociali. L'ente può essere organo di più funzioni, e quindi organo in più strutture e può avere funzione direttiva o dipendente. — La famiglia, considerata come struttura sociale, è un'insieme di organi che compiono una serie di funzioni, dirette alla conservazione della specie, ma organo è l'ente in quanto appunto compie una di tali funzioni.
   Capo Vili. — Della produzione nelle categorie.
   §• i
   Generalità.
   1 - Elementi prevalenti — Il fenomeno generale della produzione prende aspetti diversi a seconda che l'attività umana è rivolta a soddisfare direttamente bisogni umani (servigi personali) o indirettamente, agendo sulla materia. Ne viene che la produzione nella famiglia, scuola, scienza, arte, svago, assistenza, è diversa da quella del agricoltore, manifattore, commerciante, banchiere. In alcune strutture prevale il lavoro manuale, in altre l'intellettuale, con due diversi risultati: creazione od aumento di utilità nella materia se prevale il manuale, creazione od aumento di potenzialità nell' uomo, o soddisfazione di suoi bisogni, se prevale il lavoro intellettuale.