130
LIBRO PRIMO
In una bottega di fabbro, il capo mestiere dirige i pochi operai, passa dal tornio, alla perforatrice, da questa all' incudine e così via. Mentre nei grandi stabilimenti il tornitore resta fìsso al suo tornio, e così il perforatore, il fuochista etc.
Nelle grandi fabbriche, più è estesa la divisione dei compiti più T industria si avvicina alla perfezione ; non solo chi sta al tornio resta fìsso al tornio, ma tra i tornitori esiste una complicata divisione di compiti : e così in tutti i rami delle industrie manifattrici.
E ciò in riguardo allo stesso ente, ma esiste poi la divisione dei compiti entro la struttura, divisione che generalmente riguarda le due grandi categorie di industrie : le estrattive o del sottosuolo, e quelle che utilizzano i prodotti dell' agricoltura, della caccia e pesca, che utilizzano i metalli ed i minerali (edilizie, stradali, idrauliche, tessili, chimiche).
4 - Industrie commerciali — Nella struttura commerciale abbiamo una quantità di compiti distinti, il commercio di trasporto, distinto da quello di rivendita all' ingrosso ed al minuto. Il trasporto distinto : per mare (fiumi e laghi) e per terra ; ed ora si parla anche dei trasporti aerei cogli aeroplani e dirigibili.
5 - Nelle commerciali di rivendita — Per avere un' idea della divisione dei compiti basta entrare in uno di quei grandi magazzini, come il Printemps a Parigi, Bocconi a Milano, per vedere come la vendita sia basata su tale divisione di compiti : il ramo vestiario è distinto da quello biancheria, questo dalla chincaglieria, giocattoli etc.
6 - Industrie creditizie — Il credilo è una forma di scambio, di un bene utile e permutabile con una promessa di restituzione, e può essere un semplice prestito, ed una vera vendita. Il prestito può esigere la restituzione di beni della stessa specie ; servizi, cereali, denaro ; oppure la restituzione della stessa cosa, allora non si chiama più credito, ma affitto, nolo.
Il documento più usato in commercio, dal quale risulta lo scambio avvenuto, si chiama cambiale che può essere cambiale propria dell' emittente (pagherò o vaglia cambiario), o tratta che è un ordine, del traente, al trattario (accettante), di pagare una somma o consegnare merci a Tizio presentatore della tratta, che può negoziare il titolo mediante girata. Altra persona può rendersi garante dell' accettazione del trattario e dicesi per avallo.