Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (128/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (128/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   128 LIBRO PRIMO
   che fìssi ; e però la mobilia noi la troviamo in tutte e quasi tutte le strutture sociali, come pure i vestimenti, gli utensili indispensabili alla funzione, che saranno arnesi di cucina nelle famiglie, alberghi etc. saranno strumenti e macchine nelle strutture mani-fattrici, territoriali, commerciali. — Il denaro, capitale mobile, per 1; individuo, pure si trova in tutte le aziende, ma, pel capitalista che lo presta ad altri, è fonte di reddito ; come pure lo è per le strutture del credito, mentre per le altre strutture ed in genere per tutte le aziende, è puro strumento di scambio, e fondo di consumo infruttifero.
   Non solo il denaro può essere fondo di consumo infruttifero, ma tanti altri capitali mobili, lo possono essere, e così le provviste di materie prime per le industrie territoriali e manifattrici ; nelle aziende di erogazione lo sono le provviste, specialmente pei bisogni di vitto.
   3 - Capitali fissi — Il capitale fìsso più importante è la terra, che può avere compiti diversi, a seconda che è destinata ad area fabbricata, fabbricabile o chiusa entro i fabbricati o destinata alla coltivazione o mantenute ad uso forestale : se coperta dalle acque, ha diverse destinazioni (navigazione, pesca ecc.), e può servire ad usi pubblici (demani), ossia strade, piazze, fortificazioni, giardini.
   I fabbricati sono pure capitali fissi e quale sede degli enti sociali esistono in tutte le strutture (case eli abitazione, uffici di stato, chiese, conventi, scuole, gabinetti scientifici, pinacoteche, biblioteche, e studi di artisti, stalle e magazzeni di campagna, opifici, magazzeni pel commercio di rivendita, ricoveri pel commercio di trasporto, edifizi bancari, ospedali, orfanotrofi ecc., edifìzi di società di mutuo soccorso, ricoveri per mendicanti, studi di avvocati, ingegneri, ambulatori di medici, teatri, caffè e luoghi di svago).
   I proprietari di tutti questi edifici li affittano a sè stessi o ad altri e riscuotono, come si disse, la rendita, che varia secondo il compito riservato all' edificio e per altre cause che vedremo parlando dei proventi.