PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
127
Capitalizzare è trasformare i risparmi in patenzialità alle a dare soddisfazioni umane. Però non è capitalizzazione la spesa per conservare la potenzialità, ma solo per migliorarla o creare nuove potenzialità. Perciò il fondo di consumo, che da molti è considerato come capitale, lo è solo nella parte che deve trasformarsi in nuovi capitali o miglioramenti di potenzialità. In altri termini: il consumo per mantenere gli elementi aziendali nella loro integrità è consumo produttivo ma non capitalizzazione. E perciò è capitalizzazione il consumo per creare nella famiglia nuove potenzialità e metterle in condizione di avere un reddito ed anche un super-reddito, ma non il mantenimento di potenzialità già formate.
Chi ha risparmiato investe il suo risparmio invece di consumarlo. E può determinarsi:
1° a capitalizzare in una potenzialità che spera diverrà fruttifera.
2° nell' incremento di una potenzialità già fruttifera, nella speranza che pagherà il reintegro ed un di più.
3° in una potenzialità super-fruttifera.
L' uomo è una potenzialità che si trova nelle identiche condizioni delle potenzialità materiali: un fanciullo è come una casa in costruzione che nulla frutta.
L' uomo che guadagna più di quanto consuma, è come un terreno fertile che dà una rendita, esso dà un super-reddito. Se ciò che guadagna occorre pel suo reintegro è come un terreno che non dà rendita e basta solo a mantenere il contadino.
Ne viene che i proventi della potenzialità umana sono in parte reddito di capitale.
2 - Capitali circolanti — Ma qui noi parliamo del capitale materiale, che va distinto in fisso e circolante, questo può essere, per destinazione, considerato fisso, come i molini natanti, fissati alle rive, con catene e muratura.
I compiti dei capitali circolanti e capitali fìssi sono diversi. Ogni ente e quindi ogni azienda deve avere una residenza ed i mezzi materiali per compiere la sua funzione.
Qui parliamo di capitali mobili e fìssi che sono affìttati alle aziende complesse, senza dimenticare che, ogni capo di azienda complessa, può affittare a sè stesso i capitali, sia mobili