Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (126/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (126/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   126
   LIBRO PRIMO
   i gialli ; ma sono mezzi illegali, mentre tutti gli Stati, come vedremo, permettono gli scioperi e solo li hanno vietati per alcune categorie di lavoratori (impiegati dello Stato, in Inghilterra e per gli addetti alla distribuzione dell' acqua e della luce, in Olanda pei ferrovieri).
   La divisione dei compiti nelle aziende di speculazione semplice del capitalista.
   I - Generalità — Il capitale è un fenomeno generale; ma, come si disse, ogni ente è costituito da persone e da beni, e le persone sono pure capitale. Perciò noi abbiamo parlato dell'uomo e della materia come elementi dell' ente e quali fenomeni generali ; la materia, come 1' uomo, acquistano il carattere di capitale in date circostanze.
   Per comprendere quindi la divisione dei compiti del capitale bisogna descriverne le forme e la sostanza. — Noi abbiamo sempre parlato di potenzialità umana e potenzialità della materia; la potenzialità infruttifera è capitale? Nella parte teorica discuteremo anche di questo.
   Capitalizza chi rinuncia ad una soddisfazione immediata, che gli procura un consumo, ossia un servizio od un oggetto, per una soddisfazione prospettiva.
   Il selvaggio che invece di mangiare le piccole galline selvatiche, che trova in un nido, le alleva per mangiarle quando saranno grandi, capitalizza.
   II selvaggio che invece di mangiare una radice, la pianta per raccoglierne il frutto, capitalizza.
   La piccola gallina, la radice, altro non sono che un bene impiegato perchè ci aiuti, direbbe Jevons, a produrne uno maggiore. Ma le piccole galline, la radice, in realtà, non sono che un risparmio, e siccome non consumate subito, divengono una potenzialità, giacché la gallina può morire prima di essere cucinata, la radice può seccare prima eli dar frutto.
   La capitalizzazione non è subordinata al reddito immediato. Può essere prospettivo e può concretarsi in una capitalizzazione non riuscita.