PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
125
lavori di minor fatica, e di minore applicazione intellettuale, sebbene il lavoro delle donne e dei fanciulli, sia, come vedremo, regolato da leggi speciali.
2 - La tecnica del lavoro ed il sistema Tylor — Ed eccoci alla divisione tecnica del lavoro. — Ogni azienda semplice del lavoratore ha un compito in una azienda complessa di erogazione o procacciatrice.
In quelle di speculazione lo stesso lavoratore può avere più compiti, così nell' agricoltura, F operaio che zappa, miete anche, falcia, cura il bestiame.
Nelle strutture manifattrici, la divisione tecnica dei compiti è più complicata e si chiami decomposizione dei compiti (p. e. in una sartoria, chi è specializzato nel taglio, chi nel preparare asole, chi nel cucito). — Oggi l'operaio cerca specializzarsi perchè più ricercato ; e si impiantano scuole a questo fine, seguendo le massime del Tylor, per selezionare gli operai secondo le loro disposizioni, per alleviarne la fatica ed aumentarne i proventi. Si economizza la fatica studiando i movimenti, onde compiere quelli soli indispensabili, e compierli nel minor tempo possibile e nel modo più adeguato; i risultati essendo più efficaci, anche il compenso aumenta all' operaio. — Secondo una statistica di Bertrand Thompson le imprese che adottarono il sistema Tylor fino al 1918 sarebbero 212 delle quali 201 officine; di queste 169 negli Stati Uniti, 32 in altri paesi.
Le aziende semplici dei lavoratori si collegano tra loro per vari scopi, onde di tali colleganze diremo ora.
3 - Le colleganze operaje — Gli scopi loro sono aumento di salari, riduzione delle ore di lavoro. L'esempio di tali colleganze, da non confondere colle maestranze medio-evali che erano leghe di padroni o maestri, viene dall' Inghilterra ove nel secolo scorso la Trades-Unions, o leghe dei mestieri, presero un grande sviluppo, imitate poi ovunque col nome di sindacati operai. — Lo sciopero è 1' arma colla quale gli operai spesso ottengono il loro intento, ma sovente anche la sola minaccia di sciopero raggiunge lo scopo. Come vedremo, i padroni oppongono le serrale (lock-outy e spesso gli operai gialli, che non aderiscono allo sciopero, servono ai padroni per farlo abortire.
Altri mezzi violenti adoperano gli operai nella lotta: danni alle macchine e strumenti di lavoro (sabotage), violenze contro