Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (124/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (124/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   124
   I compiti sono ripartiti secondo le necessità delle funzioni, e secondo le diverse fonti di provento. Così lo Stato ha diviso il lavoro amministrativo dei tributi (che viene coordinato prima dalle Intendenze di Finanza; poscia dal Ministero delle Finanze) secondo le varie imposte o tasse e secondo i vari servizi amministrativi.
   La divisione dei compiti nelle aziende di speculazione semplice del lavoratore.
   I - Generalità — Nelle aziende di speculazione la divisione dei compiti ha carattere eminentemente tecnico. E massima nelle grandi imprese, minima nelle piccole.
   Le aziende di speculazione sono semplici e complesse, però anche fra le semplici può avverarsi la divisione dei compiti. Nelle semplici un proprietario che affitta i suoi capitali può avere un' amministratore, un sorvegliante, un cassiere, ma può anche riservare a sè stesso tutti questi compiti.
   Ma di massima importanza è la divisione dei compiti tra aziende semplici di speculazione del lavoratore. Ogni famiglia indirizza la prole secondo le tendenze che manifesta verso una delle funzioni delle strutture sociali. Altra tendenza è quella dei padri d'indirizzare la prole verso la funzione della quale essi fan parte. Influisce inoltre su tale scelta naturalmente il luogo di nascita o di dimora. Lavoratori delle rive del mare, laghi, fiumi avranno tendenze alla vita peschereccia e di navigazione; alla vita forestale quelli delle foreste, alle industrie minerarie quelli vicini alle miniere. Il sesso influisce pure sulle scelte del compito: le donne sarebbero predestinate ai lavori casalinghi, all' allevamento della prole, ma la tendenza odierna, che si accompagna alla prospettiva dell'emancipazione della donna dall'uomo, mira a rendere la donna adatta ai lavori, a tutt' oggi, compiuti esclusivamente dagli uomini. Onde si vedano le donne in tutti gli uffici, nelle fàbbriche, nei campi, cosìchè in tutte le strutture sociali noi vediamo donne addette a qualche funzione.
   II lavoro è diversamente diviso, anche secondo l'età; in tutte le strutture sociali, si vedon fanciulli e vecchi addetti ai