Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (123/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (123/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   123
   Questo accade specialmente nelle strutture dell'industria, del commercio, credito ed intrattenimento.
   Neil' assistenza mutua i proventi vanno distribuiti ai soci bisognosi di assistenza, e però in essa i compiti si estendono anche al controllo sulla realtà del bisogno di assistenza ; e lo stesso si dica per l'assistenza gratuita, collettiva ; se privata, si tratta di elemosine, ossia d' una spesa del benefattore che figura come un prevento in quella del beneficato.
   Nelle aziende di erogazione del culto i compiti degli addetti al funzionamento delle strutture sono di amministrazione, di attuazione delle pratiche del culto, (messe, pratiche di stola bianca e nera).
   Anche le aziende di erogazione della scuola hanno caratteri diversi da quelle famigliari. Se la scuola è pubblica, ha la propria dotazione che eroga negli stipendi agli insegnanti, amministrazione, custodia, ecc. ; se privata, è di speculazione ed il provento va al capo dell'impresa. La stessa cosa si dica per le strutture della scienza e dell'arte.
   Capo V. — La divisione dei compiti nelle aziende procacciatrici delle strutture sociali.
   §• 1
   Nelle procacciatrici tributarie
   Non bisogna mai perdere di vista un principio che per noi è fondamentale : che la produzione è fenomeno generale, che assume forme speciali nelle categorie. In quelle procacciatrici diviene semplice raccolta di proventi o vera speculazione, nella erogatrici la produzione si esplica quale un' insieme di servizi che soddisfano bisogni umani, però, come dissi, le aziende tributarie o contributarie, che raccolgono quote di soci, contribuenti, offerenti ecc. sono produttrici perchè compiono servizi senza essere di speculazione.
   La divisione dei compiti nelle aziende tributarie è di indole amministrativa, e studiate dalla scienza dell'amministrazione.