Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (122/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (122/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   122
   LIBRO PRIMO
   Tale riparto non è identico in tutti gli Stati, ma in linea generale si può dire che le aziende di erogazione collaterali a quella del tesoro riguardano i bisogni collettivi di difesa interna (ministeri dell'interno e giustizia) esterna (guerra e marina) di coltura (istruzione e belle arti) di rappresentanza all' estero (ministero degli esteri) di sorveglianza sulle colonie (ministero delle colonie) di costruzione e manutenzione di opere pubbliche (ministero dei lavori pubblici) di incoraggiamento all'agricoltura industria e commercio (min. d' agric. ind. e coram.), d'incoraggiamento al lavoro (ministero del lavoro).
   Il Ministero delle Finanze è 1' ordinatore delle aziende procacciatrici dello Stato, delle quali parleremo più oltre.
   Le aziende di erogazione delle Provincie e Comuni assomigliano in piccolo, nelle divisioni dei compiti, a quelle dello Stato ; mancano naturalmente in esse i reparti della, guerra, della rappresentanza all' estero, delle colonie, dell' agricoltura industria e commercio.
   La divisione dei compiti nelle altre strutture sociali.
   Gli organi od enti che compiono la funzione delle altre strutture sociali, hanno aziende di erogazioni con caratteri speciali solo quando detti enti sono collettivi, se il soggetto è un privato (proprietario di terre, case, mobili e denaro, o semplice lavoratore) egli versa nella propria azienda di erogazione i suoi proventi ; su questi, come si è visto, potrà assegnare una dotazione alla propria famiglia, la quale erogherà la stessa nel modo su detto.
   Ma se le terre, le case, i denari, i mobili appartengono acl un ente collettivo, questo come erogherà i propri proventi?
   Se 1' ente collettivo è una comunità, col diritto dei membri di essa di consumare in comune la dotazione o provento, la divisione dei compiti nell' azienda avverrà nel modo su riferito.
   Se si tratta di società anonime, in accomandita, cooperative ecc. i proventi delle stesse, versate nella loro azienda di erogazione, questa si limiterà ad assegnare i dividendi agli azionisti o soci e distribuirli, e però i compiti dell' azienda saranno amministrativi e di cassa.