120
§• l
La divisione dei compiti nelle categorie aziendali.
Generalità — Non farà meraviglia se dovendo descrivere i fenomeni generali economici, cominciamo dalle divisioni dei compiti, dal momento che Adamo Smith la pose a base di tutto il sistema economico e collo studio della divisione del lavoro comincia 1' opera sua.
Neppure farà meraviglia se non parliamo ora della coordinazione dei compiti, essendo questa speciale incombenza dei capi di imprese, ed in generale di tutti i capi azienda che assegnano ai membri e dipendenti delle medesime le mansioni ad ognuno.
Parlando di divisione dei compiti intendiamo riferirci ai compiti dell' uomo, cogli istrumenti indispensabili a raggiungere il fine, e quindi ai compiti aziendali.
Le dodici strutture sociali corrispondono alle dodici categorie di bisogni umani dei quali parleremo nella parte teorica.
Compito del lavoro umano è la soddisfazione dei bisogni proprii e degli altri ; e siccome l'uomo non potrebbe compiere tante funzioni, cosi ogni ente è organo di una o più funzioni, ma non di tutte. Questa divisione funzionale è detta specializzazione dei compiti.
Come dissi, alcuni compiti si sono localizzati, ossia divenuti esclusiva mansione di determinate località, le quali se sono all' estero, si deve parlare d'una ripartizione internazionale dei compiti, se all' interno d' una nazionale ; alcuni compiti nazionali essendo divenuti specialità di regioni, si deve parlare di ripartizione regionale di compiti ; e locale se in alcuni comuni delle regioni si compiono mansioni in altri comuni non attuate.
§• 2
La divisione dei compiti nelle aziende di erogazione delle dodici strutture sociali.
1 - Nella famiglia — In quasi tutte le specie animali alla femmina spetta non solo la prolificazione ma anche 1' allevamento dei figli, solo in qualche specie di volatili anche il