Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (118/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (118/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   118
   LIBRO PRIMO
   materie prime, e, tra i prodotti animali, sono materie prime la lana, i peli, le penne, le pelli grezze, le ossa.
   Tutti generi che vengono utilizzati, trasformati dalle industrie manifattrici, e prima trasportati, rivenduti dalle industrie commerciali.
   f) Le forze naturali. Si distiguono in forze inorganiche ed organiche (vegetali ed animali). L'acqua, il vento, il vapore acqueo, i gas esplosivi, 1' elettricità sono tutte forze naturali impiegate nelle strutture delle industrie territoriali, manifattrici, commerciali. Il gas e V elettricità si possono dire impiegate da tutti gli enti sociali, come fonti di luce e di calore.
   Le cascate d' acqua (carbone bianco) sono una forza rilevante ed una ricchezza per le nazioni che ne abbondano (Svizzera, Scandinavia, Italia, Canadà, Brasile ecc.) perchè mettono in moto potenti turbine, ed ogni specie di macchine.
   g) La selvaggina e la pesca. Si possono classificare questi prodotti come naturali e del primo occupante. La caccia ormai non dà proventi tali da considerarsi come una forma di speculazione territoriale, ma un semplice svago.
   La pesca, per alcuni paesi, è tra le industrie estrattive una delle più importanti, sebbene ovunque essa pure in decadenza, e debba rivolgersi all'alto mare per rimanere redditizia.
   h) Ix foreste vergini. Le foreste vergini sono ricchezze naturali, ma ormai sono scomparse e dove esistono non si posson più dire del primo occupante, giacché lo Stato ne è proprietario. In Europea ed America non si trovano ormai più foreste vergini. Pare ne esistono in Russia e certo nell' Africa centrale. Comunque fanno parte della struttura territoriale, come la caccia e la pesca.
   i) Altre forze naturali. La fertilità della terra è una forza naturale, come pure la vegetazione e la fecondità animale. L'uomo non fa che provocare (seminando), aiutare (coltivando piante ed allevando animali) la natura. Queste forze naturali della materia interessano specialmente le strutture economiche, mentre le forze naturali umane (ingegno, sentimento, volontà) interessano tutte le strutture sociali.