Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (117/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (117/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   117
   anche i commerci siano favoriti o contrariati dalle stagioni e dal buono e dal mal tempo.
   c) Le acque. L'acqua è di speciale importanza nelle strutture territoriali, come irrigazione ; nelle manifatture come forza motrice, nelle commerciali come via fluviale, a mezzo di canali, e specialmente come via nei laghi e nei mari.
   L'Africa è rimasta indietro nella civiltà causa specialmente i suoi fiumi, che non sono navigabili, eccetto il Nilo e però l'Egitto, bagnato da questo fiume, ha avuto periodi gloriosi nella storia.
   Quando mancavano le ferrovie, i grandi centri commerciali sorsero lungo i fiumi, sui laghi, nei canali costruiti ad arte, e vicino alle insenature o porti naturali del mare.
   Finalmente 1' acqua ha importanza come dissetante (acqua potabile) indispensabile nelle famiglie ed in tutte le strutture sociali.
   d) Il suolo. L' essere il suolo in pianura o montuoso, bagnato o no dalle acque, argilloso o sabbioso, e però fertile o sterile, dà aspetti ed atteggiamenti diversi alle strutture territoriali. Certo che la mano dell' uomo plasma il suolo e spesso lo trasforma.
   Il terreno in Russia è fertilissimo, eppure non rende come quello d'Olanda strappato al mare da dighe artificiali, che costarono, e costano enormemente per mantenerle salde contro il furore delle onde marine.
   e) Il sottosuolo. Sono i prodotti del sottosuolo che specialmente vengono chiamati materia prima, ossia il carbon fossile, il petrolio, la lignite, e tutti i metalli. Non tutte le Nazioni però posseggono queste ricchezze naturali. Il carbon fossile abbonda in Inghilterra, Germania, Belgio ed ora in Francia dopo l'annessione dell'Alsazia-Lorena. Sono le strutture delle industrie manifattrici che specialmente utilizzano i prodotti del sottosuolo, ma interessano pure le industrie commerciali, nelle quali, col trasporto e la rivendita dei prodotti, si realizzano rilevanti guadagni.
   Quando però si parla di materie prime non s'intendono solo i prodotti del sottosuolo, ma anche prodotti vegetali ed animali. Così il cotone, il lino, la canapa sono considerati come