PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
115
Nella famiglia 1' uomo è strumento di produzione, conservazione ed educazione di altri uomini, e strumento di conservazione di sè stesso.
Nelle altre strutture 1' uomo agisce direttamente sulla materia e indirettamente sull' uomo ; così nella scienza, mediante i libri, nell' arte mediante dipinti, disegni, suoni etc. nelle industrie territoriali, manifattrici, commerciali, creditizie, strappando i prodotti alla terra, modificandoli, trasportandoli, onde renderli atti alla soddisfazione dei bisogni umani.
2 - L'uomo nelle categorie — Ogni ente ha fatalmente una azienda procacciatrice ed una erogatrice. L'uomo nell' azienda procacciatrice compie funzioni direttive o subordinate e solo varia il carattere della tecnica che deve seguire nelle diverse strutture. Ma in quelle di erogazione varia sostanzialmente 1' aspetto dell' uomo col variare del tipo dell' azienda.
Le aziende di erogazione possono avere per soggetto un uomo solo, o pochi uomini uniti da vincoli speciali di parentela, dai quali emana la dotazione famigliare, o possono avere per soggetto le società limitate di numero o vaste come le società politiche, che sono lo Stato, la Provincia, il Comune. Qualunque sia il tipo del soggetto, tutte debbono avere proventi per vivere, avere una dotazione.
Chi usufruisce gratuitamente della dotazione e chi ne usufruisce in cambio di servizi o di beni ?
Nelle famiglie il personale di servizio scambia coli' ente dotato i suoi servizi per gli alimenti e speciali assegni. Nelle comunità la dotazione viene consumata in comune dai membri delle comunità, che sono tanti soggetti dell'azienda erogatrice, mentre anche le comunità hanno un personale inserviente. Nelle società, non di speculazione, come quelle per lo svago, godono in comune i servizi ottenuti colle quote versate dai soci.
La stessa cosa si dica per lo Stato, Provincia e Comune, si godono in comune dai soci (concittadini) i servizi ottenuti colle quote (o tributi) versate dai contribuenti o soci che dir si vogliano. E questi servizi sono la sicurezza interna ed esterna, la viabilità, la luce per le vie, l'acqua potabile, l'istruzione, e così via.
Non esiste quindi un'azienda di erogazione, dotata in modo, da poter soddisfare, spendendo la dotazione, a tutti i bisogni