Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (113/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (113/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   113
   In tutte queste categorie di funzioni i fenomeni generali assumono, ripeto, speciali aspetti.
   Inoltre il procacciamento e V erogazione del provento sono due aspetti della stessa funzione economica: la soddisfazione dei bisogni. Non vorrei al riguardo sorgessero malintesi. Le aziende di erogazione, erogano un provento ad un dato scopo, che è la soddisfazione eli bisogni. Se esistessero i soli bisogni che soddisfa la famiglia, avremmo una categoria sola di aziende : 1?erogatrice, la famigliare; ma un'azienda erogatrice può avere per scopo la soddisfazione di altre categorie di bisogni umani, come il bisogno di viabilità, eli luce per le vie, di acqua potabile, di mezzi comuni di locomozione. Infatti alla soddisfazione di tali bisogni soddisfano le aziende di erogazione dello Stato, Provincie e Comuni.
   E però ulteriori modificazioni subiscono detti fenomeni generali a seconda che fan parte della funzione non solo di aziende erogatrici o procacciatrici ma anche di speciali sottoclassi di dette categorie.
   Ed altre ancora ne subiscono nei casi nei quali il soggetto è un' ente personale o collettivo od una fondazione ; secondo che si tratta di enti normali od anormali (immorali, furtivi etc.).
   Capo IL — 1 due elementi fondaynentali dell' ente sociale nelle categorie.
   1 - U uomo — I due elementi fondamentali della vita economica, ossia dell' ente sociale, sono V uomo e la materia.
   Nella vita economica 1' uomo deve trovarsi in ogni azienda ; non può esistere un' azienda senza soggetto. Apparentemente le eredità giacenti, le aziende in liquidazione, le oberate, sembrano senza soggetto ed oggetto. Ma la legge provvede a nominare un curatore, e per quelle liquidate, a farle cessare di diritto, come sono cessate di fatto.
   Nella vita economica 1' uomo influisce come produttore e consumatore, ma la produzione ed il consumo sono fenomeni studiati a parte quali fenomeni generali comuni a tutte le aziende.
   8 — A. Zosm, Trattato di Economia Sociale.