110
LIBRO PRIMO
II Consuntivo non è un semplice fatto contabile, ossia ideato dai contabili a scopo amministrativo, è un fatto reale, l'effetto dei rapporti suddetti, effetto d'un confronto tra entrate ed uscite ; tale confronto è fenomeno generale comune a tutte le aziende, ma i risultati di tale confronto divengono fenomeni di categoria ossia, fenomeni di credito, di capitalizzazione, d' equilibrio.
Il consuntivo è fenomeno generale ma, ripeto, non identico in tutte le categorie di aziende. In quelle procacciatrici si risolve in un reddito netto se c' è avanzo, altrimenti in una perdita se non si ottenne il pareggio. In quelle di erogazione in un risparmio ma anche in un pareggio o deficit.
La funzione del consuntivo è specialmente quella di unire il fondo di consumo sopravanzato al patrimonio. Ciò che rimane nelle aziende di erogazione, durante l'anno, del fondo di consumo, deve essere inventariato e passa, quale risparmio, nel patrimonio (aziende semplici di speculazioni), che può riammetterlo nel nuovo esercizio, come fondo di consumo.
Se si tratta di aziende di speculazione complessa, gli avanzi del fondo di consumo possono essere restituiti a chi li prestò, e possono anche rappresentare un avanzo ed allora si confondono col profitto o reddito dell' imprenditore.
Il consuntivo riverbera sul patrimonio o meglio sulle aziende di speculazione semplice i suoi risultati.
E dai risparmi passati e presenti delle aziende di erogazione, che sorge il capitale, ossia sorgono le aziende del capitalista immobiliare e mobiliare; è dalla destinazione a favore della famiglia del super-reddito globale del capo azienda di erogazione, che sorge il lavoratore
Viene quindi naturale e necessario lo studio di queste speciali categorie di aziende dopo a,ver studiato le generalità di tutte.