PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
109
Infatti uno può consumare generi da sè prodotti, o può consumare, usufruire, di servizi non rimunerati ; come può consumare generi donati.
Il provento, così come l'abbiamo ora considerato, è provento materiale.
Non si è detto che il provento può assumere anche aspetto di provento immateriale, ossia psicologico, e si chiama allora
soddisfazione.
Abbiamo considerato il provento come prossimo fine delle aziende; ma nella parte teorica vedremo che il fine remoto è la soddisfazione dei bisogni e desideri; il provento essendo condizione indispensabile a tale soddisfazione, è il fine materiale, la soddisfazione è immateriale.
Ma si può dire un provento la soddisfazione? è un risultato aziendale, è un aumento di piacere del capo azienda, ma non è sinonimo di provento perchè questo può avvenire senza procurare soddisfazione, mentre non di rado una impresa che non dà provento materiale reca soddisfazione al suo capo, pel motivo che vedremo nella parte teorica poiché la convenienza può conseguire da cause anche morali.
Neil' azienda di erogazione il mantenere una famiglia può dare soddisfazione; ma non sempre proventi. Sebbene ad esempio un contadino, se dovesse gerire il suo terreno con salariati, non avrebbe il provento che ha causa avere allevato una famiglia con elementi attivi.
2 - Del consuntivo — Consuntivo comprende tanto l'entrata che r uscita dell' azienda, perchè si riferisce al risultato del confronto dell' una coli' altra.
Consuntivo significa tutto ciò che può essere consumato, ma non significa che la consumazione sia avvenuta, invece come risultato aziendale significa il quantum di consumato e non consumato.
Il consuntivo è insomma il risultato della gestione ed è fenomeno reale.
Sono fenomeni reali non solo 1' uomo e le cose ma anche i rapporti di fatto, quali effetti di cause che poi studieremo; e quindi rapporti tra persone e persone, tra persone e cose, tra cose e cose.