PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
107
Per noi, la spesa per allevare la prole, è sempre investimento di risparmio in una potenzialità, ma eolle debite riserve circa la futura produttività di tale potenzialità.
Ma anche altri investimenti di risparmi, in potenzialità materiali non umane possono riuscire improduttive.
Produttivo, socialmente parlando, è ogni consumo che concorre a mantenere, ossia conservare, 1' organismo sociale economico e tutto ciò che concorre ad un incremento e progresso suo, prima quindi di tutto ciò che serve al mantenimento e progresso dell' uomo utile, che vive in società.
Abbiamo detto: il consumo è fenomeno generale perchè non è costituito solo dal costo.
C' è la distruzione, che non è costo, c\è il consumo delle persone inutili, c' è il logoro che non sempre è una forma di costo, e c' è il super-consumo che può non essere costo.
Il super-consumo implica il super-reddito o la distruzione dei risparmi. Può essere economico (allevamento di figli, trasformazione di capitali) od anti-economico, se soverchio in rapporto al fine che vuol ragiungere (p. e. gettar concime più del bisogno). Improduttivo è quando non raggiunge lo scopo della soddisfazione dei bisogni.
Il super-consumo può avvenire tanto nelle aziende di erogazione che in quelle procacciatrici, tanto in quelle private che in quelle di Stato. Ed è un consumo superiore al costo normale, ossia è un costo anormale di servizi.
Può essere voluto, ma essere conseguente ad una soddisfazione esagerata di un bisogno. Così un pranzo di dieci portate è un consumo esagerato, ma voluto dal bisogno di mangiare, onde anormale.
Lo svago è un bisogno e il giuoco è uno svago, ma giocarsi un patrimonio è un super-consumo per una passione; mentre la modesta spesa per lo svago corrisponde al costo o poco più di servizi addetti ad un bisogno normale.
Del Lusso — Consegue dai sopra-proventi e dalla libertà di poter consumare risparmi. Quando nella parte teorica studiere-mo le cause psichiche dei fenomeni economici, studieremo la scala dei bisogni. — Lusso non è sinonimo di sperpero. Lusso è soddisfazione dei bisogni con raffinatezza intellettuale e senti-