Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (105/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (105/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   105
   motivi dei quali parleremo nella parte teorica. Ivi il premio sull' oro è un provvedimento adottato dai grandi Istituti bancari, in periodo di strettezze monetarie, per impedire r esportazione del metallo aurifero. Così la Banca di Francia cambia i suoi biglietti con scudi e monete d' oro da L. 10 logore non accettate all' estero, e si fa pagare un piccolo premio per le monete d'oro, da chi le richiede in luogo di scudi d'argento e delle dette monete logore.
   In Inghilterra invece la Banca d'Inghilterra accetta 1' oro in verghe ad un prezzo superiore al prezzo eli mercato onde impedirne 1' esodo, ma 1' ultimo detentore delle monete logore rimette il valore perduto della moneta.
   Come si vede, l'emissione è un monopolio che lo Stato può mandare in economia od affittarlo o cederlo a determinate condizioni, come da noi quella di pagare una tassa di circolazione e r intero interesse percepito oltre un dato limite dei biglietti emessi.
   Concludendo, la moneta è per 1' organismo sociale quello che è il sangue per 1' organismo animale. Ogni cellula ne assorbe quanto gliene occorre e lo rimette in circolazione, onde la stessa massa serve a tutte. Questa massa però varia in quantità secondo la grandezza dell' organismo. Ma varia anche fra due organismi di eguale grandezza a seconda della velocità delle pulsazioni. Ed abbandonando il paragone, varia a seconda dell'importanza dei surrogati della moneta e specialmente dell© stanze di compensazione.
   Capo VI. — Continua la descrizione dei fenomeni generali nel periodo attivo della vita economica. Dell9 uscita, del consumo e del costo.
   1 - Generatità — Uscita è il concetto più generale, è un trasferimento di beni e di servizi da una ad altra azienda che può precedere il consumo.
   JJ Uscita non è sinonimo di spesa, questa suppone sempre uno scambio, mentre 1'uscita può avvenire anche per un dono.