Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (104/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   104
   LIBRO PRIMO
   la moneta cartacea emessa fosse soverchia, questa verrebbe cambiata in oro, e se questo fosse sovrabbondante per la circolazione, verrebbe fuso per uso industriale, o andrebbe all' estero, come accade per la sterlinea inglese. Si badi però che palio di emissione di carta, non di vaglia e titoli, che possono sostituire la moneta, e che stanno ad essa nella proporzione del 75 all' 80 °/0. Il Neymarck calcola pel 1900 sopra una circolazione aurea di 20 miliardi una circolazione di titoli per 400 miliardi.
   Da noi ora 1' emissione è a corso forzoso larvato. Le Banche d' emissione sono obbligate a cambiare i loro biglietti in oro od in scudi, ma sono pure in diritto di dare biglietti di piccolo taglio (da L. 5 e 10 e moneta divisionaria fino a L. 50) dello Stato, giacché con 300 milioni eli tali biglietti, fu loro saldato un credito verso lo Stato eli 940 milioni in oro; del quale solo 640 furono restituiti in oro; a chi vuole oro invece di biglietti di Stato, le Banche d'emissione, fanno pagare l'aggio, se esiste fra carta e metallo. Il tesoro poi non cambia a vista in oro i suoi biglietti; tuttavia questi sono garantiti da metallo depositato nei sotterranei del Tesoro.
   È un sistema tutto speciale dell'Italia, che però impedisce di capire quando l'emissione è soverchia o deficente per le ragioni suddette. Il sistema inglese è, in apparenza come il nostro perchè, come da noi la Banca d' Italia, la Banca d'Inghilterra ha la preminenza nell' emissione.
   In Inghilterra, per la legge de' 44, poi modificata, solo per la quantità di biglietti, questi debbono essere per 18.450.000 sterline, garantiti da titoli di debito pubblico e l'ulteriore emissione deve essere coperta per intero da oro.
   Il sistema americano obbliga le Banche d' emissione (a numero illimitato) a depositare al Tesoro 1/4 del capitale, dalla legge limitato nella quantità, in titoli del debito pubblico dell' Unione. In cambio ricevono biglietti d'unico tipo (dosso verde), che debbono però cambiare in oro ad ogni richiesta. Le banche staccano i cupons dei titoli depositati, ma debbono tenere una riserva d' oro ed in Inghilterra pagano anche una tassa.
   Circa 1' aggio sull' oro, in Italia, il premio sul!' oro di fronte alla carta, conseguiva prima della guerra specialmente dal corso forzoso. Ma ora esiste anche in Inghilterra e in Francia per altri