100
LIBRO PRIMO
diti, cercheranno di farsi pagare in oro e pei loro debiti pagheranno con scudi d' argento. E, si dirà, perchè si conserva il bimetallismo ? Perchè il monometallismo aureo è più costoso. Se poi tutti gli Stati adottassero il tipo aureo, r oro rincarirebbe e ribasserebbero i prezzi, mentre l'argento perderebbe ancora a danno di tutti i detentori e dei proprietari di miniere d'argento. Già r aumentata produzione dell' argento l'ha fatto ribassare di valore da L. 200 al Kg. nel 1873 a L. 80 nel 1902, il rapporto da 1: 15,50 salì ad 1: 40. Nel 1909 l'argento salì a L. 86, nel 1912 salì ancora a 108; dopo l'immane guerra nel 1920 (giugno) superò le L. 500; oggi (genn. 22) tale rapporto è cambiato ancora: l'argento è disceso a L. 120 al Kg. 1' oro salito a 7000, quindi il rapporto è giunto al 58 ,0. Il passaggio al tipo aureo di parecchi Stati : Germania, India, oltre che dell' Inghilterra, contribuì non poco, alla fine del secolo scorso, ed al principio di questo, al ribasso dell' argento. Certo che oggi la lega monetaria latina, fondata nel 1865, e basata sul rapporto del 15 !,8 fra oro e argento, è per noi più di imbarazzo che di utile.
3 - Lega monetaria latina — Scopo della lega era la moneta unica per i 5 stati federati (Francia - Svizzera - Belgio - Italia -Grecia). Era un passo verso l'ideale della moneta universale. Lungi da noi l'idea di respingere questo ideale, sebbene inutilmente in Inghilterra e altrove si lotti per adottare il sistema decimale ; mentre, per applicare tale sistema, basterebbe ridurre di cent. 22 la lira sterlina, di cent. 18 il dollaro americano, di cent. 5 la corona austriaca.
Nel '78 dalla Lega monetaria latina fu sospesa la coniazione degli scudi, nel '98 avvenne la nazionalizzazione degli spezzati italiani, poi della Grecia. Nel 1908 fu rinnovata la lega latina, per evitare gli effetti dell' art. 14 della convenzione, pel quale ogni Stato deve, allo scioglimento della lega, ritirare gli scudi e gli spezzati che si trovano all' estero e pagarli in oro.
4 - Qualità e quantità della moneta metallica — Ci fermeremo ora a parlare della moneta metallica in riguardo alla sua qualità e quantità. La qualità della moneta metallica dipende dalla quantità della lega che essa contiene. La lega, per solito rame, serve per rendere non friabili le monete e meno logorabili e serve anche per compensare lo Stato delle spese di coniazione. Il grado di bontà di una moneta si chiama titolo.