Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (99/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (99/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   99
   il Wallage che, quando viaggiava nell'Arcipelago Malese, se ai venditori di pesce non offriva oggetti che loro andassero a genio (specchietti o vetri colorati etc.) correva pericolo di rimaner senza cibo. Nei poemi Omerici si valuta a buoi ; una schiava provetta valeva 3 buoi. Oggi ancora a Terranova la moneta è il merluzzo secco. Nei paesi primitivi, asciutti, nei quali, come oggi in Abissinia, scarseggia il sale, questo serve da moneta, e perciò la parola salario deriva dal fatto che con sale si pagavano gii operai.
   La moneta metallica fu introdotta circa 900 anni av. Cristo. Neil' antichità, e anche di recente nel Giappone, si usavano monete di ferro : in America ed Inghilterra stagno e piombo, ora platino, nikel, rame, argento ed oro. I paesi civili, oggi, richiedono che la moneta sia facile a trasportarsi, che non si ossidi, che sia di una sostanza facile a dividersi (ecco perchè le gemme non possono servire da moneta), facile a coniarsi ed a controllarsi, che non sia suscettibile a frequenti cambiamenti nelle valutazioni. Le qualità richieste nelle monete sono possedute, al massimo grado, finora, da due soli metalli : 1' oro e 1' argento.
   Il sistema monetario metallico si scinde in due sotto-sistemi : il monometallico e il bimetallico. La moneta legale può essere solo 1' oro, solo l'argento, od entrambe. In quest' ultimo caso si dice che il sistema è bimetallico, altrimenti monometallico. Il monometallismo aureo non esclude la coniazione dell' argento come moneta divisionaria (sistema inglese). Il monometallismo argenteo invece esclude la coniazione dell' oro, che si usa a peso (sistema cinese).
   Il bimetallismo può essere :
   1. a coniazione indipendente,
   2. a rapporto costante fra i due metalli,
   3. a coniazione arbitraria dello Stato,
   4. a rapporto costante, ma con un limite alla coniazione dei due metalli (bimetallismo zoppo), come nella lega monetaria latina, che ha sospeso la coniazione* degli scudi e limitata la coniazione delle monete divisionali d' argento.
   Il bimetallismo sarebbe il miglior sistema se il rapporto fra i due metalli fosse costante e se lo Stato bimetallista non avesse rapporti con altri Stati con diverso sistema, i quali, pei loro ere-