Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (93/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (93/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   93
   si esplica quindi con la domanda e con l'offerta. Cosa significa domanda ed offerta ? Significa che io ad es., ho 10 porzioni di un bene, delle quali posso fare a meno, ma mi occorrono porzioni di diverso bene, che fa parte di altra azienda, onde io propongo a questa il baratto. Se non ho fretta, attendo che l'altro possessore del bene, che mi conviene, venga lui a propormi lo scambio, ad offrirmelo.
   Tutti i beni materiali e servizi destinati allo scambio si chiamano merci, infatti si parla anche della merce lavoro. Cessa di esser merce un bene, appena il proprietario rinunzia ad ogni intenzione di venderla o passa nelle mani di un consumatore.
   3 - Del mercato — Mercato non è più, come si considerava in passato, una piazza pubblica ove si contrattano le merci. Quando ciò accade, si tratta di aziende che si trasportano in detto ritrovo per comodo dei compratori. Ogni centro ha giorni fissi per tali ritrovi e se si tratta di epoche fìsse annuali si chiamano fiere. I mercati e le fiere in questo senso si specializzano anche, onde si parla di mercato del bestiame, della fiera dei libri a Lipsia. Oggi per mercato s'intende un insieme di aziende che stanno in stretta comunicazione fra loro a mezzo dei potenti moderni servizi, quali il telegrafo con e senza fili, il telefono, oltre le accellerate comunicazioni postali, e si comunicano i prezzi. Questi mercati offrono cognizioni sicure coi listini, mercuriali, ed a mezzo di sensali ; mentre nei mercati minori, per ignoranza dei compratori o indolenza, e specialmente nel commercio di dettaglio, si paga in modo diverso la stessa merce in negozi anche vicini.
   Il mercato è più o meno vasto secondo i generi ; così hanno mercato ristretto il pesce fresco, i fiori, le frutta ; si allargano tali mercati ristretti coi mezzi moderni di conservazione, navi e vagoni refrigeranti. Per tutti i generi conservabili il mercato si allarga a mezzo del telegrafo, telefono, che facilitano le ordinazioni ; come pure le facilitano i viaggiatori di commercio, i campionari, e le mostre campionarie. Ne consegue che per molti generi si parla di mercato mondiale, essendo possibili gli scambi di detti generi fra tutte le parti del mondo.
   4 - Del prezzo nel periodo mediano — Notammo i caratteri del prezzo nel periodo iniziale delle aziende, e che in detto