92
LIBRO PRIMO
Se ogni azienda fosse afflitta da liti il fenomeno sarebbe generale, ma per fortuna ciò non accade.
Per noi, come si disse, anche i servizi immateriali, purché implichino un' attivo ed un passivo aziendale entrano nel campo economico.
Nello scambio in natura abbiamo compreso anche il baratto di servizi con servizi, ai quali i ragionieri attribuiscono valutazioni monetarie per poterli segnare nell' attivo e passivo dell' azienda.
Il dono, T elemosina, i servizi gratuiti che rappresentano un risparmio di spesa, dicono gii economisti, non sono scambi sociali, quindi rientrano nella economia privata, non nella sociale. Avrebbero ragione gli economisti se il clono figurasse solo nel movimento interno di un' azienda. Ma il dono, l'elemosina, rappresentano diminuzione in un' azienda, ma anche accrescimento in un' altra, quindi è fenomeno economico sociale, mentre per gli economisti necessita che il passaggio derivi dal tornaconto perchè sia fenomeno economico e che si tratti di beni materiali.
Si dirà: se lo scambio fosse fenomeno generale dovrebbe essere sinonimo di entrata ed uscita aziendale. La realtà è questa: che 1' entrata e 1' uscita sono fenomeni più generali, ma lo è pure lo scambio, infatti, sia pure che un' azienda di erogazioni viva eli elemosine, difficilmente tali elemosine saranno sempre in natura, ed essendo in danaro, detta azienda dovrà, per necessità, divenire cliente di altre e scambiare il denaro con beni e servizi di altre aziende.
Le varie scuole fanno dello scambio una categoria a parte di fenomeni (circolazione). Per noi è fenomeno generale che accade in tutte le aziende e, data la divisione dei compiti, è condizione indispensabile alla loro esistenza. Invece lo scambio è compito di una speciale categoria di aziende quando non è diretto, ossia quando le parti che scambiano si servono di intermediari.
Delle categorie di aziende intermediarie nello scambio (mediatori, trasporto, credito) diremo poi come categorie speciali, ora parleremo dello scambio diretto, in generale.
2 - Domanda ed offerta — Perchè avvenga lo scambio necessita che una delle parti offra o l'altra domandi. Lo scambio