Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (87/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (87/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   87
   Lo scambio diretto è fenomeno generale; lo scambio a mezzo d'intermediari è una categoria speciale di fenomeni con leggi speciali (mediazione - trasporto - credito). Ora aggiungeremo che il coordinatore di compiti o impresario è egli pure un intermediario fra il consumatore di un prociotto (che è l'effetto di una coordinazione anteriore di compiti), ed i cooperatori a confezionare il prodotto. È un intermediario perchè, onde presentare il prodotto al consumatore, si rivolge all' operaio e gli anticipa il salario, si rivolge al capitalista e gii anticipa rendita e interesse, per rifarsi poi sul prodotto che consegna completo al consumatore. Ciò posto, la produzione, senza intermediari, che accompagna lo scambio diretto fra individui a compito disuguale, è fenomeno generale. L'impresa coordinatrice di compiti è quindi intermediaria, e forma una categoria a parte di fenomeni delle aziende di speculazione complessa.
   Ora si noti che non la sola impresa, che coordina servizi per ottenere prodotti materiali, ma anche imprese coordinatrici di servizi immateriali, sono produttrici di effetti convenienti immateriali, come nel caso dell' impresario di uno spettacolo teatrale.
   Abbiamo detto : nelle economie isolate 1' uomo scambia la sua fatica con un bene offerto dalla natura, che per raccoglierlo impone lavoro. Questo è un atto produttivo ma non sociale. Diventa sociale quando, per la divisione dei compiti, io attuo un servizio per un altro e questo ne prova soddisfazione.
   Nel momento che 1' uno compie il servizio diviene produttore, come lo diviene quello che lo compie per me. Si tratta di due produttori diretti ossia rappresentanti la forma di produzione generale. Generale perchè la produzione delle imprese è costituita da scambi diretti fra l'impreditore ed i cooperatori, fra l'imprenditore ed i consumatori.
   2 - La produzione nella vita famigliare e sociale — In seguito studieremo la produzione nelle categorie, ma fin d' ora per dimostrare che la produzione è fenomeno generale, la esamineremo più dettagliatamente.
   Le aziende di erogazione si distinguono in aziende individuali e convivenze. Queste possono essere a tipo famigliare (convitti, collegi, conventi, caserme, carceri) o con carattere industriale (alberghi, locande, pensioni).