Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (86/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (86/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   86
   LIBRO PRIMO
   funzione produttiva (imprese). Ma non si deve credere che le sole imprese siano organi della produzione. In secondo luogo non si deve credere, come pretendono i classici, che le sole imprese che operano sui beni materiali siano produttive ed economiche.
   L'impresario di un teatro coordina compiti tutti immateriali, come immateriale č il prodotto: il piacere acustico, il piacere visivo, ma compie sempre una funzione economica sociale perchč il servizio suo č rappresentato da una spesa nell' azienda del cliente e da una attivitą nella sua azienda. Per questo motivo i servizi che agiscono direttamente sulle facoltą umane, e quindi soddisfano bisogni senza Y intermediario di beni materiali, sono produttivi come quelli che agiscono con l'intermediario della materia, sulla quale si applica il servizio per renderla conveniente all'uomo.
   Orbene per gli economisti moderni, come pei classici. « La Produzione ha per oggetto la ricchezza; si riferisce soltanto ai beni materiali: č creazione di utilitą non di materia».
   Perciņ, per tutti gli economisti moderni, i soli servizi indiretti sono economici, non i diretti, sebbene produttivi di un' utilitą rivolta all' uomo, nel qua! caso, per costoro, si tratta, non di fenomeno sociale, ma privato.
   Ora notate: produzione, essi dicono, č creazione di utilitą, non di materia. Ma non č produttore sociale se non chi crea utilitą nella materia, chi crea utilitą diversa da questa č utile alla propria privata economia, ma non socialmente utile. La veritą č questa: che la produzione č fenomeno generale; con carattere privato, se il capo azienda compie servizi, in modo definitivo, per sč stesso anche agendo sulla materia; con carattere sociale, sempre generale, se soddisfa bisogni altrui anche coli'intermediario della materia.
   Una forma speciale assume la produzione, che agisce sulla materia, se ricorre alla coordinazione dei compiti (imprese).
   Č indubitato che l'imprenditore č il principale coordinatore di compiti, onde l'impresa si confonde colla produzione. Ma sarebbe un grave errore considerare produttrice di utilitą e di beni o servizi convenienti la sola impresa. Chiunque compie un servizio conveniente, solo od aiutato da strumenti, č produttore, sia o no un coordinatore di compiti.