84
LIBRO PRIMO
Capo III. — Continua la descrizione dei fenomeni generali del periodo mediano. La produzione.
1 - Della produzione come fenomeno generale — Produrre è compiere un servizio che direttamente o indirettamente soddisfa un altrui bisogno: direttamente agendo sull'uomo, indirettamente agendo sulla materia che deve servire all'uomo. — Perciò avremo la produzione economica-aziendale solo quando il servizio e la soddisfazione implicano una entrata diretta o indiretta, sotto forma cioè di risparmio di spesa.
Servizio e lavoro utile agli altri sono quindi sinonimi ; tut-tociò che diremo dei servizi si riferisce al termine lavoro. I beni materiali non sono che strumenti del lavoro per produrre soddisfazioni.
La produzione è l'effetto del lavoro od è l'insieme della causa e dell' effetto ?
Produzione significa l'insieme della causa e dell' effetto, considerata come funzione, è invece il solo effetto se considerata come risultato delle forze concomitanti ad un fine economico. Non bisogna confondere la produzione colla speculazione. La produzione è fenomeno generale, la speculazione riguarda categorie di aziende.
Per comprendere il concetto della produzione, come fenomeno generale, bisogna partire dalle aziende di speculazione semplice; esse concorrono all' atto produttivo tanto se le dette aziende affittano 1' opera loro ed i loro capitali agli imprenditori, come se affittano l'opera loro ed i capitali alle aziende di erogazione.
Questa è la produzione che si accompagna colla speculazione. Ma esiste anche la produzione che non è effetto della speculazione.
Le aziende famigliari non sono di speculazione ma sono produttive. Infatti il capo azienda destina una parte del suo reddito netto (dotazione) alla famiglia, perchè fonte per lui di soddisfazioni, ossia i membri della famiglia scambiano servizi col capo azienda per cui sono una vera fonte di produzione, sebbene non motivata da speculazione.