Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (82/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (82/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   82
   LIBRO PRIMO
   Le macchine hanno moltiplicata la divisione dei compiti, così, ad esempio, nella tipografia, chi si dedica alla composizione, chi alla impaginatura, chi alla stampa, ed alla scomposizione dei caratteri.
   I vantaggi che conseguono dalla divisione dei compiti sono evidenti. La stessa persona a fare sempre la stessa cosa si addestra e, pur essendo sempre più precisa, impiega meno tempo, adotta istrumenti che man mano vengono perfezionati. Ma il massimo vantaggio della decomposizione dei compiti è il progresso sociale. La specificazione dei compiti fra le strutture ed aziende e la decomposizione del lavoro entro la stessa azienda sono la fonte vera del progresso.
   Abbiamo paragonato le aziende alle cellule. Infatti negli animali inferiori le cellule sono omogenee, ognuna può compiere tutte le funzioni, in un polipo rovesciato lo stomaco divien pelle e viceversa; nell'animale snperiore invece la cellula nervosa non può compiere la funzione delle cellule muscolari. Inoltre non sono distinte le strutture, gli organi della respirazione non distinti dal sistema circolatorio, gli organi della digestione da quelli eliminatori. Così nella società primitiva tutte le funzioni sono compiute dalla famiglia isolata, solochè ivi pure gli uomini si addestrano nel preparare treccie, ascie taglienti, le donne nel filare e tessere fino a che tali occupazioni divengano specialità di aziende, staccatesi dalla azienda primitiva. L'importanza della specializzazione e divisione dei compiti per 1' equilibrio economico dipende appunto, in massima parte, dalla proporzione fra aziende a compiti uguali e disuguali.
   La divisione dei compiti si chiama semplice se tutti fanno la stessa cosa, ad es. zappare un campo. È complessa invece quando ogni azienda è una ruota di un meccanismo. Specificazione dei compiti è, ad es., fare il sarto, il falegname. E invece decomposizione dei compiti in una sartoria, ad es., tagliare, cucire, far asole.
   La specializzazione delle funzioni importa però anche deplorevoli conseguenze. L'individuo ripetendo sempre la stessa operaziane, incretinisce. Tale inconveniente si può riparare con l'istruzione ed educazione integrale, con leggi sul lavoro delle donne e fanciulli, col dare ai giovani una istruzione professionale