80
LIBRO PRIMO
5 - Valutazione nel periodo mediano — Nel periodo della gestione, la valutazione, fenomeno comune a tutte le aziende in detto periodo, risente del periodo anteriore; ogni capo azienda quando deve comperare o vendere non può dimenticare i suoi proponimenti. Ma all'atto pratico ecco ciò che accade:
Non è vero che chiunque fa un acquisto od uua vendita proceda ad un speciale valutazione. Certe valutazioni sono accettate dalle masse come canone e non si pensa a rifarle.
Però ogni valutazione è 1' effeto di un' iniziativa presa da un individuo in seno allii sua azienda, valutazione che magari modificò, quando venne a contatto dell'acquirente o del venditore.
Questa condotta di chi prese l'iniziativa nel valutare viene imitata, ripetuta e diviene consuetudine che si concretizza nei prezzi di mercato, sino a che, qualche circostanza, consiglia altri a prendere una nuova iniziativa nel valutare, che se giunge a concretarsi in un nuovo prezzo, può venire imitata e quindi modificare il prezzo anteriore. Di qui le variazioni nelle valutazioni del periodo anteriore.
La rèclame non è che un mezzo per fare accettare nuove stime e valutazioni. — Il prezzo però essendo fenomeno meno generale della divisione dei compiti, della produzione e dello scambio, di questi prima parleremo.
Capo II. — Della divisione e coordinazione dei compiti.
1 - Divisione dei compiti. Generalità — La divisione dei compiti ha diritto di precedenza perchè l'individuo deve necessariamente scegliersi una occupazione, e diviene produttore e quindi consumatore solo dopo avere, nel grande ingranaggio della vita sociale, scelto, per così dire, il dente della ruota della quale farà parte.
Fin d' ora abbiamo supposta come già impiantata 1' azienda. Quando non esiste, abbiamo, al suo sorgere, due preventivi quello d'impianto, e quello di gestione. Quello d'impianto comprende anche la divisione preveìitiva dei compiti. Il capo azienda si propone tale divisione, che ha generalmente carattere tecnico, ma che prende grande importanza nella gestione come fenomeno generale. Ed è generale perchè accompagna e gene-