Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (79/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (79/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   79
   Perciò l'aria è un bene ma non permutabile perchè illimitata, l'acqua pure se è illimitata; ma se è limitata e permutabile è un capitale (una sorgente, una cascata etc.).
   4 - Produzione e consumo — In tutte le aziende si produce per consumare e si consuma per produrre. Non sempre il fine è raggiunto, e non sempre chi consuma riesce a produrre e chi produce riesce ad ottenere un provento per consumarlo, ma ciò non toglie il carattere di fenomeni generali a questi due momenti della vita pratica aziendale: la produzione ed il consumo.
   Il consumo per produrre si chiama costo, e siccome per noi r uomo è un capitale, inalienabile ma affittabile, uno strumento di servigi, cosi il consumo per creare e conservare 1' uomo è consumo produttivo, è il costo della vita, e quindi costo anche, in modo più complesso, dei servigi umani.
   Ripeto che può accadere del capitale uomo come di ogni altro capitale, che resti improduttivo, ossia incapace di servigi utili ai più ; ma anche uua casa, per quanto sia costata, può rimanere sfitta, e quindi improduttiva; poi in tal caso non si tratta di vero capitale ma d' una potenzialità.
   Così, ripeto, non bisogna confondere il produrre col capitalizzare. Conservare un capitale è produrre ma non è capitalizzare.
   Aggiungasi che il costo della vita non è uguale per tutti gli individui, come non è uguale per tutti gli altri prodotti, e ciò in seguito vedremo.
   I fenomeni più generali che accompagnano i due fenomeni della produzione e del consumo, sono la divisione dei compiti e la coordinazione loro.
   È un fatto che solo dopo divisi i compiti tra più aziende è possibile lo scambio, altro fenomeno generale. Ma qui si può ripetere il dubbio se sia primo comparso sulla terra l'uovo o la gallina. Senza scambio non può sorgere la divisione dei compiti, e lo scambio esige tale divisione.
   L'importante è che d'ognuno di questi fenomeni sia data una descrizione ; mentre per comprendere tali aspetti della vita aziendale, bisogna riparlare della valutazione.
   Senza una valutazione definitiva lo scambio non è possibile, durante la gestione avviene la valutazione non più unilaterale ed ipotetica, ma definitiva, che si concreta nel prezzo.