78
LIBRO PRIMO
Titolo IV.
Descrizione dei fenomeni generali
nel periodo mediano della vita aziendale (gestione)
Capo I. — L' uomo - la materia - produzione e valutazione.
1 - Generalità — La gestione dell' azienda non è che r ente in funzione, ossia l'ente che consuma per produrre o conservare, giacché conservare non è capitalizzare ma è produrre.
L'ente che funziona non è detto che funzioni mediante una azienda procacciatrice, può funzionare perchè dotato e può funzionare perchè mira ad un provento.
Cosi una scuola può funzionare mossa dal guadagno perchè è una speculazione d'un capo azienda, e può essere dotata, ed allora è un' azienda produttiva di erogazione, per esempio dello Stato, a favore della collettività.
Tale periodo abbraccia la vita pratica, la vita vissuta di tutte le aziende ; e noi qui descriveremo i fenomeni generali che accadono in seno ad esse. Circa 1' uomo e la materia però più a lungo diremo parlandone nelle categorie.
2 - L'uomo — L'uomo e la materia sono i due elementi fondamentali d'ogni ente e quindi d'ogni azienda. L'uomo è il soggetto, la materia Y oggetto. Per noi però soggetto vero è il capo-azienda; chi vive di una dotazione, senza dare in cambio servizi o prodotti, rappresenta una potenzialità umana che vuoisi conservare, o capitale umano in formazione.
3 - I^a materia — La materia si distingue in materia bruta e corpo umano. La materia capace di servizi all' uomo è un bene, quella capace di servizi permutabili è una potenzialità. La materia bruta e umana che realmente compie servizi è un bene strumentale è un capitale.