76
LIBRO PRIMO
Quando parleremo elei fenomeni generali nella vita mediana delle aziende, poco diremo della valutazione, perchè il capo azienda, prima di concretare il prezzo coli' altra parte, ripete i giudizi di stima del periodo iniziale e solo li modificherà se modificò le pretese o se l'esige la cambiata condizione del mercato.
5 - Valutazione della passività — La valutazione virtuale preventiva non riguarda solo le potenzialità ed i proventi loro ma anche le passività.
Il capo-azienda fa proponimenti di acquisti ossia di spese (passivo aziendale) e quindi valuta preventivamente i servizi altrui ai quali deve ricorrere ed i beni esterni, non proprii, ma che dovrà procurarsi. Dopo molte valutazioni virtuali astratte, ricorrendo a tutti i mezzi per conoscere la verità sui meriti dei servizi e dei beni, giungerà a quella concreta sui prezzi più probabili.
Qui parlando delle valutazioni delle passività parrebbe si dovesse trattare anche dei debiti ; ma questi per noi sono fenomeni di categoria, ossia non comuni a tutte le aziende, ma solo ad alcune ; mentre il passivo aziendale, (uscita) è fenomeno generale.
Si potrebbe dire : ma qual' è 1' azienda che non ha partite sospese con altre aziende, che acquista senza pagare, rimandando a fin d' anno il saldo delle liste? Eppure, anche ammettendo che molte aziende ricorrano a cotesta forma di credito, ritengo non si possa dire che tutte le aziende facciano uso del credito, e però insistiamo nel ritenerlo fenomeno di categoria.
Il provento (attivo) invece, come la spesa (passivo) è fenomeno generale sebbene assuma posizione diversa nelle due grandi categorie di aziende. Infatti, nelle aziende procacciatrici è lo scopo, è il fine, nelle erogatrici è il principio ; queste, senza un provento, non possono iniziare la loro esistenza, quelle se non raggiungono il provento cessa il motivo per vivere. Le procacciatrici creano o tentano creare beni e servizi e le erogatrici li trasformano in soddisfazioni od in tentativi di soddisfazioni umane. Anche il passivo aziendale ha caratteri e forme diverse nelle due categorie di aziende.